Benvenuti nella nostra sezione “Notizie Utili per i tuoi Viaggi”, il vostro punto di riferimento per tutte le informazioni essenziali sui paesi che intendete visitare. Qui troverete articoli dettagliati sui documenti necessari, come passaporti e visti, per assicurarvi di essere sempre in regola prima di partire. Inoltre, vi forniremo aggiornamenti sui fusi orari, per aiutarvi a pianificare al meglio il vostro itinerario e a gestire il jet lag. Scoprirete anche informazioni su eventuali restrizioni di viaggio e requisiti sanitari, garantendo così una partenza senza intoppi. Non mancheranno approfondimenti sulle usanze locali, per farvi immergere nella cultura del paese e rendere la vostra esperienza ancora più autentica. Dalle informazioni sui mezzi di trasporto alle indicazioni sui costi della vita, ogni articolo è progettato per rendere la vostra preparazione più semplice e informata.
Con noi, ogni avventura sarà pianificata nei minimi dettagli.
* Notizie utili sulla Tanzania
Consigli:
Un cappello, crema solare e occhiali da sole: i veicoli aperti e le barche sono tutte coperte e offrono il più ombra possibile, ma avere da ripararsi è sempre meglio.
Pantaloncini, jeans comodi e pesanti, camicie di cotone e t–shirt a maniche corte sono un buon abbigliamento durante il giorno nei mesi più caldi.
Mantella di impermeabile o cerata leggera, calze di lana e cotone, berretto di lana.
Un proiettore o torcia/torcia elettrica (anche se ne abbiamo già a disposizione una in ogni tenda), coltellino multiuso.
Tutto il necessario per la fotocamera e relativi attrezzi; e ricordatevi di portare le schede di memoria aggiuntivi.
Caricabatterie/batterie di ricambio e gli adattatori per le vostre macchine fotografiche e apparecchiature elettroniche.
Scarpe comode e chiuse per passeggiate nel bush, scarponcini chiusi per il trekking.
Felpa per la mattina presto e per la sera (ci sono sbalzi di temperatura), K-way in caso di pioggia.
Il binocolo è indispensabile. Non sempre gli animali si avvicinano alla jeep. Un binocolo con potenza 7 è ideale per la maggior parte delle persone. Più il numero è alto più l’immagine viene magnificata, anche un potenza 10 va bene, tuttavia si tratta di un oggetto pesante e difficile da mantenere fermo a lungo. Il secondo numero indica il valore dell’apertura, ovvero il diametro utile dell’obiettivo per trasmettere luce. Più grande è l’apertura, migliori sono la risoluzione e la luminosità dell’immagine, a prescindere dal fattore di ingrandimento. Nello stesso tempo però maggiore è l’apertura dell’obiettivo più piccolo diventa il campo visivo per cui è necessario ricorrere ad aperture ancora più grandi e quindi a un binocolo ancora più pesante. Per il safari un buon compromesso è un binocolo 7×35 oppure 8×32.
Repellente per insetti.
Medicinali:
Non è necessario portare molti medicinali. Un buon kit da viaggio potrebbe essere il seguente:
ANTIBIOTICO AD AMPIO SPETTRO (verificare che non dia ipersensibilità al sole e ricordate che gli antibiotici non andrebbero mai assunti senza un preventivo parere medico).
ANTIDIARROICI contro gli attacchi di diarrea. In tali circostanze ricordate che è molto importante reidratare il fisico. Bevete molta acqua con zucchero e un po’ di sale ed evitate i succhi di frutta, le bevande alcoliche o gassate.
ANALGESICO/ANTIPIRETICO per lenire piccoli dolori e in caso di febbre leggera.
POMATE PER LE SCOTTATURE utile per ustioni ed eritemi solari.
POMATE CONTRO LE PUNTURE DI INSETTI utile per punture d’insetti ed eczemi.
DISINFETTANTE contro le micosi (queste ultime possono essere prevenute evitando di usare asciugamani umidi nei luoghi pubblici). In caso di graffi o tagli è bene essere più cauti del normale e disinfettare sempre la parte lesa anche se la ferita vi pare così superficiale da non meritare attenzione.
ANTINFIAMMATORIO (tipo nimesulide) contro dolori improvvisi come mal di testa, mal di denti, dolori mestruali.
CEROTTI E GARZE STERILI in piccola quantità poiché sono reperibili in qualsiasi farmacia.
Formalità d’ingresso
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità superiore ai 6 mesi dalla data d’ingresso nel Paese e con almeno 2 pagine bianche libere.
La Tanapa vieta l’ingresso nel paese e l’utilizzo di qualsiasi materiale plastico all’interno del paese. (bottigliette, sacchetti di plastica, ecc…)
Visto
Obbligatorio, si ottiene on line richiedendolo a partire da 1 mese prima della partenza.
Fuso orario
Due ore in più rispetto all’Italia. Quando da noi vige l’ora legale differenza di solo 1 ora.
Vaccinazioni
Nessun certificato di vaccinazione è richiesto per i cittadini provenienti dall’Europa; per chi arriva da paesi quali Kenya, Uganda, Rwanda, Etiopia, Mozambico, Zambia ecc. è obbligatorio presentare il certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla anche nel caso di transito aeroportuale se si superano le 12 ore e si lascia la l’aeroporto di scalo. La vaccinazione contro la Febbre Gialla è invece obbligatoria anche se dalla Tanzania si prosegue verso il Kenya, Mauritius, Seichelles, Sud Africa, Namibia, Botswana, Zimbabwe, Zambia, Uganda, Rwanda ect. La profilassi antimalarica è consigliata. Consigliamo di consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it prima della partenza e verificare tutte le informazioni aggiornate in merito, nonché interpellare il proprio medico.
Clima
Clima tropicale. La temperatura viene comunque determinata dall’altitudine e varia tra un caldo umido lungo le coste e un caldo secco nell’interno e in quota. La stagione delle grandi piogge va da circa fine marzo a fine maggio e quella delle brevi piogge da fine ottobre a metà dicembre. I mesi più caldi sono gennaio, febbraio e marzo e i più freschi da luglio a settembre. Molti resort chiudono durante il periodo delle grandi piogge. Il clima sta cambiando a livello globale. Le indicazioni che diamo di seguito si basano sulle stagioni classiche e hanno validità puramente statistica. La Tanzania presenta due stagioni di 6 mesi ciascuna:
La stagione verde che si protrae da metà novembre a metà maggio.
La stagione secca che va da metà maggio a metà novembre.
All’interno di questi due periodi si possono fare queste distinzioni:
da metà novembre a metà-fine dicembre hanno luogo le cosiddette piccole piogge [Mvuli]. Sono piogge di breve intensità (cadono normalmente di notte o al mattino presto) e non compromettono la vacanza al mare o il safari al nord o al sud.
Gennaio e febbraio sono caratterizzati da giornate soleggiate interrotte comunque da qualche acquazzone (generalmente la notte o la mattina all’alba). Non compromettono la vacanza mare o il safari al nord o al sud.
Aprile è il mese monsonico. Poiché l’arrivo delle piogge non può essere previsto al giorno preciso si tende a includere la seconda metà di marzo e la prima metà di maggio.
Da metà maggio ha inizio la stagione secca che si protrae fino a metà novembre.
Il periodo migliore per visitare i parchi del sud va da luglio a ottobre e corrisponde alla stagione secca e all’inverno tanzaniano: diversamente da quanto accade nel Serengeti, non vi è qui alcuna migrazione di erbivori (che inevitabilmente attira a sé i predatori, permettendo eccellenti game drive anche durante la stagione verde), ne consegue che il periodo migliore per visitare questi parchi coincide con la stagione secca (appunto da luglio a ottobre) quando gli animali si concentrano giocoforza lungo le fonti d’acqua e i fiumi. Negli altri mesi dell’anno gli animali si disperdono e gli avvistamenti sono meno numerosi con l’eccezione parziale, anche a seconda delle annate, di gennaio e febbraio, mesi tendenzialmente più secchi all’interno della stagione verde. Altro fattore importante sono le temperature: il clima non torrido (20 °C notturni – 30 °C diurni) della stagione secca permettono agli animali uno stile di vita più attivo, impossibile nei mesi che vanno da dicembre a marzo quando la colonnina di mercurio arriva a segnare 40 °C seppure sia generalmente raro assistere qui a scene di caccia come avviene nei parchi del nord, situati nell’altipiano, dove le temperature non superano mai i 30 °C gradi diurni.
Corrente elettrica
110/240 volt. Le spine sono tripolari e di tipo inglese con tre lamelle piatte: consigliamo di portare adattatore universale per utilizzo di apparecchi personali. Si possono ricaricare i propri apparecchi presso le reception dei lodge e negli alberghi. Non tutti i lodges in Tanzania fanno funzionare i generatori di notte e normalmente la corrente viene data al tramonto e viene tolta dopo le 23.00. È quindi bene informarsi all’arrivo poiché le disposizioni possono essere diverse a seconda della struttura o subire modifiche anche presso la stessa struttura. Se soggiornate in campi tendati verificate se nelle tende la corrente è fornita da generatore o da pannelli solari. Se fornita da pannelli solari si può farne un uso moderato o si rischia di finire tutta la carica elettrica (rimanendo quindi al buio molto presto).
Moneta
In Tanzania è in vigore lo scellino Tanzaniano (tzs) – 1 € = 2100 scellini circa. Sono accettati sia Euro che Dollari Americani ma consigliamo di premunirsi di Euro di piccolo taglio in quanto molto difficile la riconversione in Dollari. Il cambio può essere effettuato presso gli uffici d cambio e nelle banche negli aeroporti internazionali al momento dell’arrivo e nelle principali città. Non sono accettate banconote di dollari americani emessi prima del 2006. Il pagamento con carta di credito è accettato dalla maggioranza degli hotel ma non da tutti. Se intenzionati a viaggiare senza molto contante, è buona norma richiedere, prima della partenza, se la vostra struttura offre questo servizio. Le carte di credito più accettate sono VISA e AMERICAN EXPRESS, meno diffuse sono MASTERCARD e DINERS CLUB. Tutte le strutture applicano inoltre una commissione variabile dal 5% al 10% per i pagamenti con carta di credito. Le Banche principali con servizio Bancomat sono: Barclays, NBC, Standard Chartered Bank. Per il costo dei prelievi dagli sportelli automatici siete pregati di informarvi direttamente presso il vostro istituto di credito.
Lingua parlata
Inglese (lingua ufficiale), Swahili (Kiswahili) e vari dialetti Bantu.
Religione
Cristiani (oltre il 50% in numero uguale tra cattolici e protestanti), Musulmani (32%, mentre a Zanzibar il 95%), religioni tradizionali (< 14%).
Gruppi etnici
Africani (> 90% di cui: Nyamwezi e Sukuma 21%, Swahili 9%, Hehe e Bena 7%, Makonde 6% di ceppo Bantu e la restante parte da etnie Nilotiche quali Masai e Luo), Asiatici (0,6%), Arabi (0,3%),Europei (0,1%).
Telefonia
Per chiamare in Italia dalla Tanzania comporre 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero per i telefoni fissi e ometterlo per i cellulari.
Per telefonare dall’Italia alla Tanzania comporre 00255 seguito dal prefisso della città omettendo lo zero e seguito dal numero dell’abbonato.
Cellulari
All’interno dei parchi funzionano con difficoltà e con poco segnale: consigliamo di verificarne l’operatività e il contratto con il proprio gestore in Italia prima della partenza. Possibile acquistare schede locali per ridurre i costi ancora molto elevati, al momento dell’arrivo negli aeroporti internazionali. I principali operatori locali sono: Vodacom Tanzania Ltd; Zain; Zanzibar Telecom [ZANTEL]. Consigliamo ZAIN per la Tanzania e Mafia; ZANTEL per Zanzibar e Pemba]. Telefonare con SIM locale è meno costoso. Con una scheda da TSH 5.000 [circa 4 dollari] si può parlare per circa 10 minuti.
Mance
La mancia alla guida non è obbligatoria ma è una consuetudine come nella maggioranza dei paesi a tradizione anglosassone. Una mancia ordinaria dovrebbe essere di circa 15/20 dollari al giorno, a macchina non a persona, da consegnare a fine safari alla vostra guida. Se nel vostro itinerario sono incluse escursioni con ranger, ricordate di lasciare a fine escursione una mancia allo stesso che poi la divide con l’autista. Si consiglia una mancia di 10/15 dollari per un’escursione di 2 o 3 ore mentre nel caso di trekking più impegnativi della durata di 5 o 6 ore consigliamo una mancia di 25/30 dollari. Tutto comunque a discrezione personale.
Abbigliamento
Abiti pratici e comodi in fibre naturali e di colori neutri che non contrastino con l’ambiente naturale. In safari si devono prediligere abiti in tinte chiare. I colori scuri attirano gli insetti e in particolare le mosche tzè-tzè. È consigliabile indossare magliette o camicie a manica lunga e pantaloni lunghi per proteggersi dalle punture di insetti. Le scarpe devono essere comode: sandali aperti vanno bene durante i safari in 4×4. Per le escursioni a piedi le scarpe da ginnastica possono essere scivolose ed è preferibile optare per un paio di pedule leggere, alte fino a coprire la caviglia, per altitudini medie. Per le escursioni al Kilimanjaro occorrono scarpe da trekking e abbigliamento d’alta quota (vedi sezione dedicata al Kilimanjaro). Nelle zone a predominanza musulmana (Costa, Zanzibar ma soprattutto Pemba e Mafia) uomini e donne dovrebbero vestire adeguatamente in città: gli uomini dovrebbero portare pantaloni lunghi e le donne pantaloni o gonne fino al ginocchio. Cosce e ombelico dovrebbero essere coperti. Si consiglia di attenersi a queste disposizioni onde evitare spiacevoli malintesi e controversie, rispettando gli usi e costumi locali del paese che stiamo visitando come ospiti.
Le temperature:
SERENGETI: l’altitudine nel Serengeti varia da 1500 a 1800 m sul livello del mare. Da aprile a settembre le temperature massime sono di 26 °C e le minime di 16 C. Da ottobre a marzo le temperature massime sono di 28 °C e le minime di 20 °C.
NGORONGORO: Si trova a 2400 m sul livello del mare. Di giorno le temperature si aggirano indicativamente tra i 26-27 °C di media ma diminuiscono se il cielo è coperto. In qualsiasi periodo dell’anno è consigliabile portare sempre un buon pile, calzini di lana, pigiama e un berretto per i safari all’alba. Nei mesi più freddi (giugno, luglio e agosto) dopo il tramonto e all’alba le temperature possono scendere a 0 – 3 °C.
MANYARA, TARANGIRE E NATRON: Si trovano nel letto della Rift Valley a circa 1100 m d’altidudine. Le temperature sono piacevoli e gradevoli durante tutto l’anno.
SELOUS: L’altitudine del Selous varia da 100 a 1200 m sul livello del mare. Il clima è caldo e umido tutto l’anno con temperature massime che raggiungono i 40 °C da dicembre a marzo. Bassa l’escursione termica tra giorno e notte.
RUAHA: Il Ruaha si estende in parte sul letto della Rift Valley e in parte nell’altipiano, oltre la scarpata di Ruaha. Le temperature sono quindi variabili a seconda dell’area in considerazione. Da dicembre a marzo raggiungono i 40 °C diurni e possono scendere a 25 °C notturni. Nei mesi più freddi (giugno, luglio e agosto) raggiungono i 30 °C diurni e possono scendere a 15 °C notturni nel letto della Rift ed a 6 °C nell’altipiano (Mwagusi Lodge).
COSTA ED ISOLE Da aprile a settembre le temperature massime sono di 26 °C e le minime di 22 °C. Da ottobre a marzo le temperature massime sono di 32 °C e le minime di 26 °C periodo migliore dell’anno.
*Notizie utili per il Kenya
Informazioni utili
Prefisso telefonico: +254
Moneta
La moneta corrente del Kenya è lo scellino, attualmente con cambio (volatile): 1€ = 112 KES. Il Dollaro Us. è la moneta straniera più accettata. Molti hotels e lodges accettano le più importanti carte di credito.
Passaporti e Visti
I viaggiatori che arrivano in Africa devono avere un passaporto che deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo ed avere almeno 2 pagine vuote per applicare visti e timbri di arrivo.
Dal primo (1) gennaio 2024, il Governo del Kenya ha annunciato che non sarà più richiesto il visto: occorrerà, tuttavia, ottenere un’autorizzazione all’ingresso (eTA), prima di iniziare il proprio viaggio, registrandosi sul sito www.etakenya.go.ke
Si fa presente che tutte le richieste compilate su un sito diverso da quello suindicato, verranno automaticamente rifiutate.
Dopo aver effettuato il pagamento di circa 30 Euro, sono previsti tre (3) giorni lavorativi per il rilascio. Richiederlo cira 10/15 giorni prima.
L’eTA sarà valida per un (1) solo viaggio e potrà essere richiesta fino a tre (3) mesi antecedenti la data prevista di partenza.
Una volta ottenuta l’approvazione, la copia della stessa (in versione cartacea, digitale o su app) dovrà essere presentata presso il punto di partenza e, giunti in Kenya, al controllo di frontiera. Ove, invece, la richiesta venisse rifiutata, non sarà possibile effettuare il viaggio.
Poiché anche per i minori sussiste tale obbligo, le famiglie sono invitate a registrarsi come gruppo.
Bagaglio
Per partecipare al tour è permesso portare solo “una sacca morbida” ed un solo sacchetto per il giorno durante il safari (con macchina fotografica, lozione per il sole etc.). La sacca non deve superare i 15 kg. Se i voli interni faranno parte del viaggio il peso della sacca sarà strettamente osservato. Quando preparate la sacca, pensate alla possibilità che il volo internazionale possa perdere il vostro bagaglio e considerate quanto vi potrà servire in caso questo possa accadere. Portate queste cose nel vostro bagaglio personale a mano. I viaggiatori che arrivano a Nairobi, Mombasa, Arusha, Dar ea Salaam o Zanzibar possono decidere di depositare il bagaglio eccedente se arrivo e partenza sono dalla medesima città. E’ importante che i viaggiatori controllino con il loro aeroporto internazionale le notizie aggiornate sul bagaglio che si può portare. Gli aeroporti in Africa usano le stesse regole compresi i limiti per i liquidi, gels e divieti per oggetti taglienti.
Fotocopie
I partecipanti ai tours devono fare delle fotocopie dei loro passaporti, dei permessi (se acquistati in precedenza), degli itinerari, numeri e nomi dei contatti per emergenze, nomi delle prescrizioni mediche ed altre importanti informazioni e portare queste fotocopie in un posto separato oppure avere un compagno di viaggio che possa conservarle.
Cibo
Il cibo in tutti gli Hotels e lodges in Kenya è generalmente di alta qualità ed il servizio eccellente. La varietà dipende comunque dalla qualità e dalla posizione della sistemazione scelta. Molte delle più grandi catene di proprietà in stile, offrono un’ampia varietà di cucina internazionale e Africana, compreso pesce, pollo, carne rossa, stufato, salse, pasta, insalata, piatti vegetariani etc. Le strutture sono aperte anche a richieste di diete speciali.
Lingua e religione
Lo swahili o kiswahili e l’inglese sono le lingue ufficiali. Circa il 66% del paese è Cristiano. Altre religioni diffuse sono l’Islam, l’Induismo e il Sikhism.
Bambini
Solitamente i bambini vengono accettati. Bambini sotto i 12 anni con un costo ridotto sono accettati se condividono la camera con adulti o con altri bambini. La mezza stagione è il tempo migliore per le famiglie poiché i lodges sono meno affollati e mamma e papà possono rilassarsi, sapendo che i bambini non disturbano l’intero campo.
Clima
E’ molto importante che tutti i partecipanti ai tours capiscano i vari clima dei luoghi che visiteranno. Alcune persone pensano che tutta l’Africa sia sempre molto calda e sono molto sorprese della temperatura fredda sui bordi del cratere Ngorongoro. Nairobi (a 1661 m) e Arusha a 1403 m) sono entrambe ad un’altezza considerevole e possono essere più fredde di ciò che ci si aspetta. Le coste del Kenya e la Tanzania comprese le isole di Zanzibar e Mafia hanno clima molto più caldo e umido. Può piovere in qualsiasi momento durante l’anno. Le piogge sono molto più facili in Aprile, Maggio e Novembre. Le piogge in Aprile/Maggio sono generalmente più forti durante la notte con qualche scroscio durante il giorno. Nel mese di novembre gli scrosci sono frequenti ma spesso brevi.
Sistemazioni
Ci sono una grande varietà di sistemazioni nel circuito dei safari adatte ad ogni stile, gusto, età e possibilità. Dal confort di un solido lodge nel bush ad una tenda, ci sarà qui qualcosa per soddisfare chiunque.
Parchi nazionali e riserve
I parchi nazionali e le riserve del Kenya sia le terre sia la parte subacquea sono considerate fra le migliori in Africa. In aggiunta alla protezione degli animali e della fauna marina, alcuni parchi sono stati creati per preservare il panorama stesso. Questo per rendere interessanti da visitare certi luoghi. I più famosi parchi includono il Masai Mara, Amboseli, Aberdares, Monte kenya, Lago Nakuru, Samburu e Turkama, così come Kisite e Watamu come riserve marine.
Durante i safari
In molti casi, l’autista/guida spegnerà il motore mentre la gente sta osservando la natura selvaggia durante i safari. Questo per creare un ambiente più tranquillo. L’autista/guida deve ubbidire alle regole dei parchi compresa quella di guidare fuori dalle strade. Sebbene ci siano alcuni posti dove i veicoli possono uscire dalla strada, questo è di solito regolato e può dipendere dalle condizioni del tempo. I partecipanti al tour sono pregati di non insistere perché l’autista/guida violi queste regole.
Rifiuti
Si richiede che nessun rifiuto venga gettato dai veicoli. Questo include pezzi di cibo come per esempio bucce di banana. Anche al posto del picnic, tutti i rifiuti devono essere raccolti e messi nei bidoni appositi.
Fumo
Fumare non è permesso in tutti i veicoli. I fumatori avranno delle opportunità durante le pause del loro viaggio, ma è imperativo che nessun fiammifero acceso o sigaretta può essere lasciato indietro. Un fuoco accidentale nella boscaglia può causare gravi danni ai dintorni e alla vita selvaggia.
Fotografie
I nostri safari offrono divertenti occasioni per i fotografi di catturare delle notevoli immagini. Noi chiediamo ai partecipanti ai tour di rispettare la “privacy” dei popoli che essi incontrano durante il viaggio. In qualche luogo, è permesso fare foto di popoli in abbigliamento tribale come le visite organizzate ai villaggi Masai. In alcune casi, la contrattazione di un piccolo compenso è richiesto prima di scattare foto. L’autista-guida sarà felice di assistere.
Dispositivi elettronici
Molte persone ora viaggiano con il computer, iPads, iPhones, lettore Kindle ed altri dispositivi elettronici. La connessione può essere difficoltosa in alcuni luoghi che attraversate ed il roaming internazionale è molto costoso, sia per le chiamate che per i dati. Potete considerare l’acquisto di un cellulare poco costoso in luogo che non è legato ad uno specifico fornitore di servizi e prendere una sim-card quando arrivate.
Aeroporti
Molti aeroporti in Africa sono più piccoli di quelli degli altri continenti e possono non offrire gli stessi servizi che si trovano nei propri paesi. Molti ad esempio non hanno la “Jet-ways” (il dito) per l’attracco e si devono usare le scale dell’aereo e camminare sull’asfalto.
Salute
Molti paesi in Africa ora richiedono il certificato della vaccinazione per la febbre gialla per i viaggiatori che provengono o hanno visitato paesi considerati endemici per la febbre gialla. Sebbene questo non pone problemi per i viaggiatori che provengono dal Nord America o dall’Europa, sia il Kenya che la Tanzania sono entrambi considerate endemiche, sarà richiesto ai viaggiatori di fornire la prova della vaccinazione quando viaggiano fra questi paesi sia in aereo che su strada. Ai viaggiatori in transito in aeroporto che restano in un paese meno di 6 ore e non lasciano l’aeroporto non è richiesto di fornire il certificato della vaccinazione. Comunque, poiché i piani di volo possono cambiare (come la cancellazione dei voli) è buona cosa fare questa vaccinazione e portare il certificato quando viaggiate. Se siete stato avvisato dal vostro dottore che non potete fare questa vaccinazione, una lettera del medico che confermi quanto sopra è generalmente accettata al posto del certificato.
Immigrazione
I visitatori provenienti da altri continenti devono attenersi all’arrivo alle formalità per l’immigrazione. I viaggiatori che attraversano i paesi dell’Africa (così come Kenya e Tanzania) devono seguire le formalità dell’immigrazione sia quando lasciano un paese che quando entrano nel seguente. Le carte per lo sbarco sono generalmente fornite dalle compagnie aeree in anticipo e possono essere compilate da ogni viaggiatore. Su richiesta si possono fornire i visti richiesti in bianco così possono essere compilati in anticipo. Il pagamento per i visti (generalmente fra $50 e $100 sia per il Kenya che per la Tanzania dipende dalla nazionalità) possono essere fatti con i US dollari correnti usando le più nuove banconote. Non tutti i viaggiatori sono obbligati ad acquistare un visto all’arrivo. I viaggiatori che sono cittadini del Nord America e della maggior parte dei paesi Europei non devono presentare il visto. Se non siete sicuri, potete assicurarvi delle richieste per i visitatori della vostra nazionalità molto prima del vostro arrivo.
Dogana
All’arrivo i viaggiatori devono anche passare attraverso la dogana. Ai turisti normalmente non viene richiesto nulla; tuttavia gli ufficiali della dogana hanno il diritto di fare una ispezione al vostro bagaglio. Pazienza e cortesia sono importanti.
Ritardi in arrivo
Degli eventi quali ritardo nei voli o voli persi faranno si che un partecipante al tour arriverà in ritardo, il viaggiatore o un agente viaggio dovrà contattare o l’Alpha Travel o il tour operator locale al più presto possibile per poter organizzare che il partecipante al tour raggiunga il suo gruppo. Qualsiasi costo aggiuntivo, però sarà sostenuto o dal partecipante al tour o dalla compagnia aerea.
Bagaglio perso
Se un partecipante al tour arriva senza il suo bagaglio, dovrà compilare un rapporto con la compagnia aerea prima di lasciare l’aeroporto. Se il bagaglio è stato bloccato con chiavi, è importante che le chiavi e la combinazione siano lasciate alla compagnia aerea così che possano e controllarlo con la dogana. Una volta che il bagaglio è stato individuato, si collaborerà con la compagnia aerea perché possa essere consegnato al partecipante al tour. Se il nostro ufficio sta aiutando al ricupero del bagaglio perso, si deve consegnare una copia del modulo compilato per il bagaglio perso. Qualsiasi costo ci sarà per il ricupero del bagaglio verrà sostenuto dal viaggiatore che ricupererà poi dall’assicurazione o dalla compagnia aerea
Salute
Per combattere gli effetti di lunghi voli, si suggerisce di bere molti liquidi compreso succhi e bottiglie di acqua. Se non vi sentite bene durante il viaggio, fatelo sapere alla guida/autista o al rappresentante locale.
Acqua
Vi suggeriamo di bere solo acqua in bottiglia durante il viaggio in Africa. E’ molto importante che rimaniate sempre idratati e vi raccomandiamo di bere molta acqua.
Sicurezza e protezione in città
Se durante il vostro viaggio vi fermerete in una città dovrete chiedere al rappresentante locale o allo staff dell’hotel informazioni sulla sicurezza dei luoghi da visitare. Non è raccomandato passeggiare di notte. Il taxi verrà procurato dall’hotel ed il prezzo concordato prima di partire per un giro. Vi suggeriamo di non portare gioielli costosi in qualsiasi momento durante il viaggio.
Sicurezza e protezione durante safari
Durante il safari, l’autista/guida vi darà istruzioni per la sicurezza. Questo include l’avvisare i partecipanti quando è sicuro uscire dal veicolo. Ai lodges e nei camps, lo staff vi accompagnerà a/r dalle vostre camere per garantire sicurezza. Molti lodges e camps non hanno recinzioni. Ricordare che gli animali selvatici possono essere pericolosi. Per cortesia allacciate sempre le vostre cinture di sicurezza quando il veicolo è in movimento, anche durante i safari.
Inoculazione, prevenzione malaria e altre malattie
Tutti i viaggiatori devono consultare il proprio medico prima del viaggio ed informarsi sui farmaci e inoculazioni per il loro safari. E’ importante che i viaggiatori prendano le loro medicine come consigliato per la durata indicata incluso dopo il ritorno a casa.
Il sole
Non dovete sottovalutare i danni del sole equatoriale. Cappelli, creme solari e occhiali per il sole sono fortemente raccomandati.
Che cosa portare
Generalmente i nostri pacchetti-viaggio includono molti costi. Fanno eccezione le bevande, la lavanderia e oggetti di natura personale come sigarette e chiamate telefoniche. Anche le mance allo staff dell’hotel, del camp e alla guida/autista non sono incluse. Quanto denaro portare dipende dai gusti e necessità individuali. Qualcuno che desidera champagne e cognac certamente necessita portare molto denaro altrimenti si accontenta di una bottiglia di acqua con una fetta di limone. La stessa cosa per l’acquisto di regali. Qualche viaggiatore può essere felice con qualche piccolo animale intagliato nel legno mentre altri possono comperare pietre preziose o grandi sculture intricate. L’importo di denaro che dovete portare dipende da che cosa volete portare. E’ meglio portare un misto di piccole e grandi banconote. Molti luoghi offrono un migliore tasso di cambio per conti molto alti, ma a volte i lodges non possono cambiare altro che piccole banconote. US dollari sono facilmente accettati comunque potete scegliere di pagare con le altre maggiori monete. Le tasse per il visto sono sempre pagabili in US dollari quando richiesto al vostro arrivo. Sebbene i Travellers’ cheques offrano sicurezza, non vengono accettati da molte strutture. Visa e Mastercard sono accettate in molti posti, ma vi verrà addebitata una tassa per il loro uso. ATMs sono valide in molte città. La vostra banca può addebitarvi una tassa per l’uso di un ATM internazionale. Il denaro è emesso nella moneta corrente da ATMs.
Corrente Elettrica
240 volt di corrente elettrica. Le spine possono variare dallo standard quadrato degli US allo standard Europeo rotondo. Alcuni lodges e camps hanno il loro generatore di corrente ma non danno corrente 24 ore al giorno. La corrente elettrica è soggetta a fluttuazioni del voltaggio e la sospensione della potenza può essere sospesa anche nelle più grandi città.
Cibo
Dovete fidarvi nel consumare i pasti ai ristoranti e hotels che sono inclusi nel vostro pacchetto-viaggio. La vostra guida o rappresentante locale potrà informarvi se dovrete pranzare per vostro conto. Dovete avvisare prima se avrete bisogno di diete speciali. Naturalmente ogni escursione in Africa è diretta ad avere un impatto sulle bellezze naturali e culturali del continente che ti circonda. L’ARP Group lavora con i fornitori con uno sforzo continuo per ridurre l’impatto che hanno i nostri safari. Raccomandiamo le seguenti raccomandazioni ai nostri partecipanti:
Durante i safari
In molti casi, l’autista/guida spegnerà il motore mentre la gente sta osservando la natura selvaggia durante i safari. Questo per creare un ambiente più tranquillo. L’autista/guida deve ubbidire alle regole dei parchi compresa quella di guidare fuori dalle strade. Sebbene ci siano alcuni posti dove i veicoli possono uscire dalla strada, questo è di solito regolato e può dipendere dalle condizioni del tempo. I partecipanti al tour sono pregati di non insistere perché l’autista/guida violi queste regole.
Rifiuti
Si richiede che nessun rifiuto venga gettato dai veicoli. Questo include pezzi di cibo come per esempio bucce di banana. Anche al posto del picnic, tutti i rifiuti devono essere raccolti e messi nei bidoni appositi. Se non ci fosse alcun bidone, i rifiuti dovranno essere portati al prossimo lodge dove ci penserà l’autista/guida.
Fumo
Fumare non è permesso in tutti i veicoli usati dall’Alpha Travel e dai suoi fornitori. I fumatori avranno delle opportunità durante le pause del loro viaggio, ma è imperativo che nessun fiammifero acceso o sigaretta può essere lasciato indietro. Un fuoco accidentale nella boscaglia può causare gravi danni ai dintorni e alla vita selvaggia.
Fotografie
I nostri safari offrono divertenti occasioni per i fotografi di catturare delle notevoli immagini. Noi chiediamo ai partecipanti ai tour di rispettare la “privacy” dei popoli che essi incontrano durante il viaggio. In qualche luogo, è permesso fare foto di popoli in abbigliamento tribale come le visite organizzate ai villaggi Masai. In alcune casi, la contrattazione di un piccolo compenso è richiesto prima di scattare foto. L’autista-guida sarà felice di assistere.
Bambini
A molti visitatori piace portare regali per i bambini locali. E’ più che piacevole vedere i bambini che si incontreranno durante il viaggio guardare i visitatori distribuire loro i regali. I dolci non sono una buona idea. Regali come forniture scolastiche o abiti sono opzioni migliori. Suggeriamo che i regali e donazioni possono essere fatti attraverso scuole locali ed orfanotrofi. Questo da ai partecipanti l’opportunità di aiutare le comunità locali senza aumentare la cultura dell’accattonaggio. Ranger Safaris (in Tanzania) e Pollman’sTours and Safaris (in Kenya) hanno contatti con eccellenti organizzazioni che possono assicurare ai bambini il migliore aiuto dalla generosità dei visitatori. Nei tours privati, una visita a queste organizzazione può essere organizzata.
Mendicanti stradali
Raccomandiamo che i viaggiatori in un tour non diano nulla ai mendicanti stradali e ai bambini che si incontreranno nelle strade dei paesi e delle città.
Consigli per l’ abbigliamento
Le nostre vacanze sono generalmente esperienze rilassanti con abbigliamento informale. Ci sono alcuni luoghi dove considerazioni culturali suggeriscono un abbigliamento più normale. Questo e vero specialmente a Zanzibar e Mombasa. Qui, pantaloncini e costumi da bagno non devono essere portati fuori dalla zona di hotels o resorts. Alcuni lodges e campi di lusso richiedono che gli ospiti indossino semplici ma eleganti abiti casual alle cene serali. Pantaloni lunghi per gli uomini sono raccomandati alla sera sia per seguire i consigli di abbigliamento che per proteggere dalle punture di insetti. Bagaglio ed altre mance durante il viaggio Pensando che vorrete fare un safari durante il vostro soggiorno in Africa, dovrete fare uno sforzo per inserire le vostre cose in una sacca morbida e una borsa-zainetto per il materiale fotografico, per che userete in viaggi giornalieri. Ci sono spazi limitati nei veicoli per safari e se si dovesse usare un piccolo aereo i limiti sono di 15 kg.. Se pensate di acquistare una quantità di souvenirs, potrete portare un ‘altra sacca nascosta nella vostra borsa per aiutare a giudicare i limiti. E’ importante assicurarsi che anche al check con la compagnia aerea internazionale per assicurarsi di non eccedere i limiti. Il bagaglio eccedente sul volo da e per l’Africa può diventare molto costoso. Se avete un viaggio molto lungo e avete bisogno di portare più di quanto permesso, ricordatevi che potrete lasciarli all’hotel della città. Il servizio della lavanderia è spesso un affare.
Fotocamere digitali
Il vostro safari sarà un grande luogo dove portare la vostra camera digitale attraverso i suoi spazi. Dovrete portare alcune batterie extra e schede di memoria. Ricordate anche di portare la vostra carica batteria. Con tutto l’equipaggiamento che voi porterete, dovrete caricarlo dovunque avrete un’occasione perché potrete avere giorni dove caricarlo può essere una sfida. Se usate fotocamere con una sola lente reflex che permetta diverse lente, potete considerare di comperarle in loco da 100 a 300 mm zoom. Vi suggeriamo di testare qualsiasi nuovo equipaggiamento e fotocamere prima del vostro safari. Un perfetto tramonto non aspetterà che voi riusciate a capire il funzionamento della fotocamera ed arrivare in Africa con un chip di memoria sbagliato sarete sfortunati.
Articoli per toeletta
Dovrete portare uno spazzolino da denti, dentifricio, rasoio, crema da barba ed altri articoli da toeletta poiché questi articoli sono a disposizione in Africa ma sono molto costosi e spesso non di buona qualità. Repellenti per insetti con “Deet” Crema per il sole con alta protezione. Medicinali comuni come aspirina, gocce per la tosse, medicinali per la stitichezza e per diarrea Crema per il sole con alta protezione. Medicinali comuni come aspirina, gocce per la tosse, medicinali per la stitichezza e per diarrea etc. Vitamine che prendete abitualmente.
Medicinali
Non dimenticate una visita dal vostro dottore prima di partire. Riceverete probabilmente istruzioni e medicine preventive per la malaria. Siate sicuri di portarli e un buona quantità di qualsiasi medicina che prendete abitualmente. Fate una lista delle vostre medicine, incluso la loro indicazione, e portate questa lista in un posto separato nel caso che venga perso il vostro bagaglio. Se soffrite di chinetosi, non dimenticate di usare i vostri medicinali che usate abitualmente
Accessori
-
Potete prendere in considerazione altre cose per il vostro viaggio:
-
Binocoli
-
Bottiglia d’acqua
-
Penne, carta e giornale
-
Uno o due romanzi
-
Una borsa con cerniera per tener lontano dalle vostre cose polvere ed umidità e conservare il vostri costumi da bagno bagnati.
-
Cintura porta denaro o simile. Il meglio è un sacchetto che si inserisca all’interno davanti dentro la vostra camicetta o pantaloni.
*Notizie utili per il Sudafrica
E’ consigliabile presentarsi ai banchi del check in con almeno 2 ore di anticipo sulla partenza dei voli. Il passaporto deve avere una validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio. Per passaporti italiani non e’ richiesto alcun visto d’ingresso. Per passaporti non italiani, ciascun cliente è pregato di contattare le rispettive ambasciate per le modalità d’ingresso in Sud Africa. Questo genere di formalità sono soggette a cambiamenti anche frequenti, per cui è sempre bene accertarsi per tempo e monitorare la situazione fino al giorno della partenza. Ricordate inoltre che il passaporto deve avere sempre almeno 2 pagine contigue bianche e completamente libere per la timbratura.E’ responsabilità del cliente avere i documenti in ordine per il/i paese/i di destinazione.
Non sono richieste al momento vaccinazioni per entrare nel Paese. Ai viaggiatori provenienti da aree in cui la febbre gialla è endemica, come Tanzania e Zambia, può essere richiesto al momento dell’arrivo nel paese il certificato comprovante l’avvenuta vaccinazione. Consigliamo di consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it prima della partenza e verificare tutte le informazioni aggiornate in merito, nonché interpellare il proprio medico. Si raccomanda di richiedere al proprio ufficio di igiene le norme da seguire.
La valuta in vigore è il Rand Sudafricano (ZAR) pari a circa 10/12 centesimi di Euro. Si consiglia di avere una buona disponibilità di Euro in cash da cambiare in Rand localmente. In Italia il Rand non e’ reperibile. Il cambio, variabile, lo potete consultare anche su internet prima della partenza. Il cash vi servirà per coprire le spese della benzina, in caso di viaggio senza guida (circa Euro 500 a vettura), per piccole necessità lungo il tragitto, quali snack o bevande, per escursioni non previste dall’Italia, per eventuali extra nei lodge, per il meraviglioso artigianato locale che incontrerete in mercati e bancarelle lungo la via. Le principali carte di credito sonon diffuse e accettate (MasterCard o Visa – American Express ) e anche i bancomat affiliati ai circuiti internazionali (Cirrus, Maestro ect)
Le stagioni in Sud Africa trovandosi nell’emisfero australe sono invertite rispetto alle nostre. Il loro inverno viene considerato da giugno a settembre e l’estate da ottobre a maggio. Essendo il territorio vastissimo spesso all’interno del paese da nord a sud ci sono grosse differenze climatiche. Nella regione a Sud del Capo l’inverno puo’ essere molto rigido con temperature che oscillano dai 4 ai 18 gradi con anche delle piogge mentre i mesi estivi sono secchi e caldi con temperature che si aggirano attorno ai 30 gradi. Nella zona nord e nell’altipiano orientale compresa la citta’ di Jonnaesburg, la regione dell’Mpumalanga con il parco Kruger ci sono inverni secchi e soleggiati con temperature attorno ai 20 gradi ma con forti escursioni termiche all’alba e al tramonto e l’estate invece calda con medie attorno ai 30 gradi e inferiore l’escursione termica. Il periodo delle piogge va da aprile a ottobre e frequenti possono essere i temporali nelle ore pomeridiane. La zona orientale dello Kwazulu Natal è invece sempre molto calda e umida d’estate, ma durante tutto l’anno si puo’ tranquillamente nuotare
Un’ora in piu’ rispetto all’Italia. Quando in Italia è in vigore l’ora legale non c’è alcuna differenza.
Indipendentemente dal periodo del vostro soggiorno, vi consigliamo di portare sempre con voi:
-
Occhiali da sole, la luce è accecante
-
Binocolo
-
Un cappello per il sole e per il vento
-
Un costume da bagno per le piscine dei lodge
-
Scarpe comode e chiuse per i safari e le escursioni
-
Scarpe anche aperte da tenere durante le ore di macchina e per la sera nei lodge
-
Creme idratanti e protettive per il viso e per il corpo
-
Burro cacao per le labbra
-
Bustine di sali minerali e dadi per brodo antidisidratazione
-
Farmacia personale a cui aggiungere: calmanti per il mal di gola e gocce per gli occhi in caso di sabbia e vento. I medicinali personali da tenere nel bagaglio a mano
-
Un repellente per le zanzare (nel periodo invernale non vi sono solitamente molte zanzare)Quando preparate la valigia, ricordatevi che i colori dell’Africa sono il cachi, il verde, i marroni, i beige, gli ecru, i mattoni e naturalmente il bianco. Non è naturalmente indispensabile vestirsi così, ma saranno questi i colori che avrete voglia di avere addosso una volta atterrati in Sud Africa!
…da maggio a ottobre (inverno)
Il clima in questa stagione è quello di una lunga primavera, fresco (a volte freddo) di prima mattina e di sera e soprattutto la notte, tiepido e caldo secco durante il giorno anche e soprattutto a seconda delle zone che si attraversano. Il nostro consiglio è di vestirsi a cipolla.
Oltre a un pigiama pesante, un giaccone, un pile, un k-way antivento, un berretto caldo che copra le orecchie, una sciarpa anche di cotone ma pesante e un paio di calze calde sono indispensabili. Vi serviranno per la sera, insieme a pantaloni lunghi comodi, al rientro dalle escursioni pomeridiane e per le prime ore del mattino.. Durante il giorno invece si sta bene. Un paio di pantaloni lunghi leggeri e un paio di magliette con maniche vi faranno comodo per il clima più fresco; per il resto vi basteranno pantaloncini, canotte e magliette con le maniche corte o camicie larghe in fresco cotone. Vi ricordiamo inoltre scarpe comode per la sera e per i trasferimenti, una scarpa alle caviglie per passeggiare. Un sandalo leggero e pratico per le soste nei lodge e un costume da bagno.
…da ottobre a maggio (estate)
In questi mesi fa caldo perché siamo nell’estate africana. Le giornate sono più lunghe e alla sera non si avverte più l’escursione termica. Si potranno utilizzare le piscine vista deserto o savana anche nelle ore serali. Vi basteranno dunque un pigiama leggero, un antivento e/o un pile, una sciarpa e un cappello caldo che indosserete durante le escursioni all’alba e al tramonto, quando l’aria è comunque più fresca e il sole non scalda. Per il giorno e per la sera portatevi solo capi leggeri e comodi, di buon cotone perché siano freschi. Ricordate scarpe confortevoli e sandali, e il costume da bagno a maggior ragione!
… se sono previste estensioni mare
Se l’itinerario prevede una sosta al mare, si consiglia di portare un costume intero oltre ai bikini. Non ci sono restrizioni, ma è sempre comodo averne uno, anche solo da indossare per il pranzo. Solitamente in tutte le isole si può girare a piedi nudi per i lodge, ma un paio di sandali sono comodi e a volte richiesti. Larghi camicioni o tuniche di cotone e lino sono un ottimo e comodo indumento per le isole coralline. Una scarpa per camminare sui sassi in acqua può esservi utile. Ricordate naturalmente creme, occhiali, cappelli e tutto il necessario per proteggervi dal sole.
L’artigianato è splendido. Gioielli, maschere in legno, posate da portata con i manici lavorati, cotoni di magliette, felpe e abiti in generale, tessuti dalle tipiche fantasie africane, semi di intagliati con gli animali e trasformati in portachiavi. Li trovate in molti negozi nelle città, dei Centri Commerciali. Fermatevi a dare un occhio, ma soprattutto fermatevi quando incontrate un mercato per la strada: facendo sempre attenzione ai vostri oggetti personali, è un’esperienza molto bella, da cui ricaverete oggetti preziosi ma soprattutto il contatto con gli abitanti gentili di questa terra. Vi sono interessanti gioiellerie e Jem store. Questi negozi abbinano l’arte africana con oro, argento e pietre preziose e semi ottennendo ottimi risultati. Questa e’ la terra dell’oro!
La corrente elettrica e’ di 220 volt. Le prese sono di tipo tripolare e occorre portare adattatore
Circa l’80% della popolazione sudafricana e’ cristiana. Gli altri maggiori gruppi religiosi includono induisti, mussulmani, ebrei e buddisti. La costituzione garantisce liberta’ di culto.
In Sud Africa si mangia di continuo e bene. Non necessita portare alcunché da casa. Un viaggio in Sud Africa e’ anche un viaggio enogastronomico. La cucina locale e’ una delle maggiori espressioni e manifestazioni della fusione di tante culture, e i vini sono apprezzati e riconosciuti a livello internazionale sono veramente ottimi. Nelle grandi citta’ ottimi ristoranti alla moda e con le piu’ svariate cucine di tutto il mondo. I prezzi sono molto contenuti rispetto all’Italia in modo particolare la carne e le materie di prima necessita’, che sono considerate fabbisogno nazionale. Ovunque si possono trovare simpatici locali a prezzi modici e a conduzione familiare dove vengono serviti i piatti del giorno sia di carne che di pesce, i supermarket anche nelle piccole cittadine offrono una gamma svariata di tutti gli alimenti, in alcuni di essi si puo’ anche pranzare internamente e alcune pietanze vengono cotte al momento. Quando si dorme in campi tendati o lodge aperti nel bush se per vostra tranquillità avete bisogno di avere cibo, questo deve essere secco tipo crakers! Fate solo attenzione a non tenere cibo fresco: attira gli animali. Tanto meno frutta sia fresca che secca!
Il prefisso internazionale è 0027 seguito dal prefisso senza lo O e il numero. I telefoni cellulari si stanno diffondendo ma in alcune zone non prendono. Si consiglia comunque prima della partenza dall’Italia di rivolgersi al proprio gestore di telefonia.
In Sud Africa sono tantissimi i dialetti locali e la lingua ufficiale è l’Afrikaans, ma l’inglese e il tedesco è parlato ovunque.
Il Sud Africa ha 3 capitali: Citta’ del Capo (legislativa) – Pretoria (Amministrativa) – Bloemfontein (giuridica). Dal 1994 il Sud Africa ha acquisito un governo democratico, le regole dell’Apartheid del passato sono ormai solo un lontano ricordo.
Buona e’ la rete stradale che collega tutti i posti turistici di maggior interesse. La segnaletica e’ chiara e frequente. La guida e’ a sinistra. Per noleggiare qualsiasi autovettura e’ obbligatoria la patente internazionale. Facili e frequenti sono i rifornimenti di carburante che permettono ai visitare di spostarsi tranquillamente e senza alcun tipo di problema. Il costo della benzina è molto inferiore rispetto all’Italia.
*Notizie utili per il Namibia
Superficie: 824268 km2
Capitale : Windhoek
Indipendenza : 21 Marzo 1990
Primo Presidente: Dr. Sam Nujoma
Parlamento multipartitico
Costituzione Democratica
Divisione del potere fra esecutivo, legislativo e giudiziario
Secolare stato di Libertà di culto (90% cristiani)
Libertà di stampa / media
La Namibia è divisa in 13 regioni amministrate da un Consiglio Regionale.
La più alta montagna: Brandeberg (Konigstein 2573 m)
Altre importanti montagne: Spitzkoppe, Montkeblick, Gamsberg
Fiumi perenni : Orange, Kunene, Okavango, Sambesi e Kwando/Linyanti/Chobe
Fiumi esistenti per brevi periodi: Numerosi, inclusi Fish, Kuiseb, Swakop e Ugab
Importanti settori: Agricoltura, miniere, pesca e turismo
Agricoltura, Miniere e Pesca contano per circa il 25% del PIL, mentre il Turismo contribuisce per circa il 4%.
La maggior parte dei lavoratori sono in Agricoltura (46%)
In grande crescita il settore del Turismo
Miniere: Diamanti, uranio, rame, zinco magnesio, cadmio, arsenico, pirite, argento, oro, litio
I minerali: pietre grandi (granito, marmo, sodalite blu) e molte pietre meno preziose
5.450 KM le strade asfaltate
37.000 km le strade di ghiaia
Porti: Walvis Bay, Lùderitz
Aeroporti importanti: Hosea Kutako (Aeroporto Internazionale), Windhoek-Eros
Rete ferroviaria : 2382 km a scartamento ridotto
Un dottore ogni 3650 persone
Due ospedali a conduzione privata a Windhoek con unità di cure intensive
Medici praticanti
24-ore servizi di emergenza medica.
Le piogge variano da un minimo di 10 mm lungo le coste a 700 mm nel nel nord-est. Il 55% del paese è classificato come arido o estremamente arido. La quantità annuale delle piogge nazionali è 270mm , fatta eccezione per il lontano sud che è un’area di piogge invernali. Più del 70% delle piogge nel paese cadono fra dicembre e marzo. Le montagne in estate hanno una temperatura alta di 35C., o di più, ed è comune al sud e al nord. I giorni in inverno sono piacevoli, ma la temperatura minima può scendere sotto zero a metà inverno. La nebbia è facile lungo le coste, ma di solito si alza verso metà mattinata e compare di nuovo nel pomeriggio
Tutte le merci ed i servizi hanno prezzi che includono un tassa sul valore aggiunto del 15%
Moneta corrente è il dollaro Namibiano che è fissato alla parità del Rand del Sud Africa. Il Rand Sudafricano ha corso legale ed è accettato ovunque in Namibia. Carte di Credito/Traveler Cheques: Traveler’s Cheque, Visa Internazionale e Master Card carta di credito sono ampiamente accettate. I possessori di altre carte devono accertarsi se le loro carte sono accettate in Namibia con una banca commerciale, ad esempio American Express e Diners Club non sono accettate in Namibia.
Abbigliamento di cotone o di materiale sintetico è raccomandato per l’estate in Namibia. L’inverno è solitamente è da mite a caldo, questo richiede abiti leggeri durante metà giornata e un maglione o giacca per la sera ed il mattino presto quando può diventare abbastanza freddo. E’ spesso freddo e ventoso lungo le coste, per cui abbigliamento caldo incluso una giacca a vento è necessaria. Un articolo importante sono comode calzature per camminare. Oggetti indispensabili sono i binocoli, cappello per il sole, occhiali da sole, creme solari protettive, asciugamani da bagno, creme idratanti, balsamo per labbra, repellenti per insetti. Nei maggiori hotels e nei resort statali sono disponibili prese per rasoi elettrici (corrente elettrica 250w). E’ consigliabile portare rasoi a batteria o rasoi convenzionali quando si visitano zone remote.
Molti Camps e lodge per safari hanno dei generatori ed alcuni hanno 24 ore di elettricità. Alcuni camp non hanno spine elettriche ma hanno punti nell’area comune per ricaricare batterie. I più comuni sistemi usati in Namibia sono rotonde, spine a tre buchi e spine Europee a due rebbi. Per essere sicuri, suggeriamo di comperare un adattatore internazionale prima del viaggio.
La Namibia offre magnifiche esperienze di safari per famiglie. Generalmente l’età minima per i ragazzi è 12 anni, ma molti campi permettono fra 6 – 12 anni con condizioni applicabili. Le attività durante il safari possono venire ridotte a discrezione della guida. Le condizioni come i veicoli privati ed attività limitate possono essere applicate secondo il campo o il lodge. Alcune proprietà richiedono che il ragazzi al di sotto dei 12 anni condivida con un adulto il lodge. Nella maggior parte dei lodges sono presenti family rooms ma queste sono limitate ad una unità per proprietà ed una prenotazione con molto anticipo è essenziale. Ci possono essere degli sconti per ragazzi ma questo dipende dal lodge e dal periodo dell’anno.
Potrete trovare una grande varietà di pasti durante la vostra permanenza e tutti i campi cercano di includere un gusto “Africano” nei loro menù. Durante i safari molti campi e lodges sono prenotabili in full board, e alcuni drinks sono basati su bevande locali e non su marche famose. Per cortesia controllate il vostro itinerario per i dettagli. Nelle città più grandi è più comune prenotare un bed & brackfast. Le richieste per diete speciali devono essere notificate dal vostro agente viaggio nel momento della prenotazione. Per cortesia notate che cibi speciali glutine/vegano non sono sempre disponibili e gli ospiti devono spiegare le loro particolari esigenze al loro agente viaggio. Qualsiasi particolare allergia deve essere comunicata molto tempo prima del viaggio.
L’Inglese è la lingua ufficiale della Namibia e largamente parlata con tutte le guide e generalmente con lo staff dei campi e lodges di buona categoria. Nella popolazione che vive ai confini, non tutti parleranno inglese fluente poiché molti sono cresciuti parlando differenti lingue tribiali.
Non potete scattare fotografie o riprendere vicino a istituzioni governative e militari, vicino i confini e aeroporti. Bisogna sempre chiedete il permesso per scattare fotografie di persone locali. Se viaggiate con una importante quantità di materiale fotografico (grandi lenti, treppiedi etc.) avrete bisogno di un posto in più per ogni volo charter per sistemare l’equipaggiamento. Avvisate il vostro agente di viaggio.
Ci sono molti luoghi dove acquistare souvenirs come giochi locali, cestini, maschere e sculture in legno. Ci sono negozi nelle più importanti città che vendono questi souvenirs e molti camps e lodges che hanno piccole boutiques con rarità locali.
Non è richiesto dare mance ma è generalmente accettata come forma di ringraziamento. Nel mondo è molto apprezzata da tutti i livelli di staff. Le mance riflettono il livello dei servizi ricevuti durante il vostro viaggio e se non siete soddisfatti del livello del servizio, non è obbligatoria. D’altra parte se avete ricevuto un servizio esemplare dalla guida, cameriera o in generale dallo staff dell’hotel o camp, potete elargire più del solito. Mance in Dollari o Euro sono generalmente accettate.
I seguenti documenti dovranno essere sempre con voi durante il viaggio:
-
Biglietti aerei e/o qualsiasi biglietto inerente ai vostri voli commerciali
-
Una fotocopia certificata a colori del vostro passaporto ed altri importanti documenti da usare in caso di perdita o furto dei documenti originali (mantenuti separati dagli originali).
-
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e 2 pagine vuote.
I cittadini italiani non necessitano del visto d’ingresso per soggiorni turistici sino a 90 giorni
-
Borse impermeabili con zip per conservare i vostri oggetti personali e carte importanti per mantenerle salve da sabbia o acqua
-
Torce luminose sono fornite da molti lodges
-
Equipaggiamento fotografico, binocoli, batterie, batterie di scorta, “memory cards” per macchine fotografiche digitali sono essenziali poiché l’opportunità di scattare foto è limitata.
Noi raccomandiamo che i viaggiatori pensino ad una Assicurazione prima di visitare la Namibia. Campi e lodges hanno rigorose spese di cancellazione e l’assicurazione del viaggio è perciò è raccomandata per ricuperare le spese in caso di eventi imprevisti. Copertura per cancellazione e riduzione viaggio, assicurazione sanitaria, bagaglio perso o danneggiato ed evacuazione sono molto raccomandate per tutti i safari.
Noi raccomandiamo vivamente che i visitatori portino nel loro bagaglio a mano tutte le loro prescrizioni mediche. Se viaggiate in Zambia e ritornato o transitate via Sud Africa, è richiesto il certificato della vaccinazione per la febbre gialla. Se soffrite di debolezza motoria vi preghiamo di prendere le dovute precauzioni prima di viaggiare specialmente per i giorni in cui si viaggia con aerei leggeri. Un Kit di primo aiuto è sempre disponibile nei Lodges della Namibia. Comunque si raccomanda di portare per uso personale i seguenti medicinali: aspirina, lassativi, imodium, pillole antistaminiche, cerotti, bustine elettrolitiche e salviettine detergenti.
* Per informazioni aggiornate cercate WORLD HEALTH ORGANISATION – www.who.int
Mentre la malaria è principalmente nel nord della Namibia, è stata riscontrata anche in altre aree. I visitatori possono ridurre il rischio della malaria portando maniche lunghe e anche calzoni lunghi, applicando repellenti per insetti come base sulla pelle esposta. E dove possibile dormire sotto una zanzariera. Se dovessero comparire i seguenti sintomi: febbre, agitazione e tremore, mal di testa, mal di schiena, diarrea e/o vomito, prestate immediatamente attenzione ed informate un medico dopo una recente visita in una zona di malaria.
Questo disturbo è causato da un parassita che vive in acque che scorrono lentamente. Solo viaggiatori alle aree del Caprivi e Kavango devono fare attenzione alla bilharzia. I turisti devono evitare di bere, nuotare o lavarsi nei fiumi.
Questo è uno dei più comuni problemi in Namibia, specialmente durante i più caldi mesi estivi. A causa dell’alto grado di evaporazione uno spesso nota la mancanza di acqua – il sudore evapora quasi immediatamente! Per evitare la disidratazione si raccomanda di bere 2 o 3 litri di acqua al giorno. I primi segnali sono un noioso, pulsante mal di testa e una insolita stanchezza.
Acqua dal rubinetto è sicura attraverso il paese eccetto per isolate aree rurali dove è consigliato l’uso di acqua filtrata o imbottigliata.
Se gli ospiti hanno visitato o sono stati in transito in Zambia (questo include Livingstone e dintorni), è richiesto il certificato di vaccinazione per la febbre gialla entrando o transitando attraverso il Sud Africa e/o Mozambico. Il certificato può essere richiesto da Ufficiali della dogana e immigrazione.
La Namibia è un paese pacifico e democratico, e relativamente libero da crimini ed è sicuro.
Ciononostante, come in ogni altro posto nel mondo, ci sono elementi indesiderabili.
Si prega di prendete le seguenti precauzioni per assicurarvi una sicura e piacevole permanenza:
-
Tenete sempre la vostra auto chiusa e attivate il sistema di allarme
-
Non lasciate valori in auto, specialmente in completa vista. Chiudete il bagaglio fuori dalla vista nel bagagliaio.
-
State attenti per scippatori di bagaglio a mano e borseggiatori
-
Siate sicuri che i numeri dei travellers cheques siano in un posto sicuro separati dagli originali
-
Fate copie dei documenti di viaggio e metteteli separati dai documenti originali
Oggetti rubati : se siete così sfortunati che vi hanno rubato degli oggetti dalla vostra persona o dall’auto, denunciatelo alla più vicina stazione di polizia, dove riceverete un numero di reclamo che può essere usato per richieste all’assicurazione.
-
Portate un cappello per il sole, e crema solare sempre. Non andate a camminare senza un rifornimento d’acqua anche se una corta passeggiata. Portate un rifornimento di acqua e dei frutti o biscotti nella vostra macchina sempre.
-
Carte di credito – sebbene in Namibia c’è un’attività criminale molto limitata abbiate precauzione con contanti e carte di credito. Durante ogni uso della carta di credito, incluso anche quello nei ristoranti, il commerciante dovrà portare la macchinetta per la carta di credito da voi. Siate sicuri di avere sempre la vostra carta di credito in vista.
-
Prelievo contante: Namibia ha macchine automatiche per il prelievo contante nelle città più grandi
-
Orario delle banche : 08.00/09.00 – 16.00 in settimana e sabato mattina fino alle 11.00 circa
-
La copertura telefonica è molto limitata alle città e paesi con regolare copertura nel mezzo
-
Stazioni di servizio (gas/benzina) accettano solamente contanti, le carte di credito non sono ammesse. Molte delle maggiori città così come Parchi Nazionali hanno stazioni di servizio abilitate.
-
Orari di esercizi commerciali: Lunedì – Venerdì 08.00 – 17.00. Sabato mattina molti negozi chiudono alle 14.00 circa. Domenica e le feste pubbliche i negozi solitamente sono chiusi con alcune eccezioni per i grandi magazzini
-
Autostoppisti : è illegale raccogliere autostoppisti in ogni strada della Namibia
-
Cambio ora : La Namibia ha due volte l’anno il cambio di ora dall’inverno all’estate e viceversa
-
Ora estiva : cambio + 2 ore = Prima domenica di settembre fino alla prima domenica di aprile
-
Ora invernale: cambio + 1 ora = Primo sabato di aprile fino al primo sabato di settembre
*Notizie utili per il Madagascar
Capitale: ANTANANARIVO
Popolazione: 23.800.000 stima
Superficie: 587.051 km2
Fuso orario: + 2h rispetto all’Italia, +1h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingue: francese e malgascio. Il francese è diffuso nelle città principali, meno nelle aree rurali.
Religioni: maggioranza cristiana cattolica; è presente anche una minoranza musulmana. Molto diffuse sono ancora le religioni e le credenze tradizionali.
Moneta: Ariary.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00261
Telefonia: il sistema GSM 900 è utilizzato nel Paese ma le zone coperte da Madacon e Orange sono molto limitate.
Clima: nel Paese sono presenti due stagioni: una secca, che va da maggio a settembre ed una piovosa e calda, che va da ottobre ad aprile. Nei mesi di gennaio e febbraio, il Paese può essere soggetto a tempeste tropicali. Il clima della capitale, Antananarivo, è generalmente secco e salubre; la città è comunque esposta al fenomeno dei cicloni.
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
In caso di smarrimento o furto di passaporto, un documento di viaggio per il solo rientro in Italia (ETD) potrà essere rilasciato dal Consolato Generale di Francia a Antananarivo; chiunque si trovasse nelle condizioni di doverlo richiedere, dovrà preventivamente rivolgersi alla corrispondenza consolare di Antananarivo o a quella di Nosy Be, per le procedure relative alla richiesta.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: necessario, per turismo o per affari fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Il visto viene rilasciato direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese dietro pagamento previsto dalla normativa locale.
Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell’arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo.
Occorre in ogni caso essere in possesso del biglietto aereo di ritorno.
Formalità valutarie e doganali: qualora si sia in possesso di somme in valuta estera superiori a 7.500 euro, si consiglia di fare una dichiarazione onde evitare eventuali contestazioni in uscita dal Paese.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
È inoltre preferibile che l’assicurazione sanitaria garantisca l’opportunità di ottenere degli anticipi di denaro in caso di ricoveri ospedalieri. Spesso, infatti, nessuna prestazione sanitaria viene erogata da cliniche private senza il pagamento anticipato di un deposito (che talvolta può essere molto elevato). Può esserci tra la struttura sanitaria e la compagnia assicuratrice una convenzione che consenta di evitarlo.
Si consiglia di mantenere sempre un elevato livello d’igiene personale e di adottare particolari misure preventive; di evitare di mangiare cibi crudi; di bere acqua e bevande in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio; previo parere medico, di vaccinarsi contro l’epatite A e B; previo parere medico, di sottoporsi alla profilassi antimalarica (la malaria è diffusa soprattutto nelle zone costiere); di non bagnarsi in fiumi e laghi d’acqua dolce a causa della biliarziosi.
Si consiglia inoltre il vaccino contro la poliomielite. Se si è stati vaccinati contro la polio da bambini, ma non si è mai effettuata una dose di richiamo da adulto, si consiglia di provvedere alla dose di richiamo. Si precisa che gli adulti hanno bisogno di una sola dose di richiamo poliomielite durante la loro vita. Se si è stati completamente vaccinati da bambini o non si conosce il proprio stato vaccinale, si consiglia di rivolgersi al medico per effettuare la vaccinazione.
*Notizie utili per il Zimbabwe
Capitale: Harare
Popolazione: 12.600.000 (Central Statistical Office – CSO, stima che non tiene conto della forte emigrazione transfrontaliera irregolare)
Superficie: 390.750 km2
Fuso orario: +1 h rispetto all’Italia; stessa ora quando in Italia vige l’ora legale
Lingue: inglese, shona, ndebele
Religione: cattolica, anglicana e vapostori (chiese spirituali)
Moneta: il Dollaro zimbabwano è ancora la valuta ufficiale. Lo strumento statutario 142 del 24 giugno 2019 ha chiuso il sistema multivaluta dichiarando il dollaro dello Zimbabwe unica valuta di negoziazione legale nel Paese, vietando quindi l’uso di valute estere per transazioni locali, salvo casi speciali.
Telefonia: le compagnie che forniscono servizi sono: “TelOne” e “Africom” per la rete fissa e “NetOne”, “Econet” e “Telcel” per la rete cellulare. I serviti forniti sono discreti.
Prefisso dall’Italia: 00263 (4 per Harare, 9 per Bulawayo, 54 per Gweru, 20 per Mutare)
Prefisso per l’Italia: 0039
Clima: nella stagione autunno-inverno (da aprile a settembre) la temperatura media in luglio è di 14°C; nella stagione primavera-estate (da settembre ad aprile) la temperatura media in gennaio è di 21°C. L’escursione termica fra il giorno e la notte può raggiungere anche i 20°C. La stagione delle piogge va orientativamente da dicembre a marzo.
Esistono delle differenze climatiche tra l’altopiano (high veld) e il bassopiano (low veld). Le temperature registrate sull’altopiano – dove si trova la capitale Harare – sono generalmente inferiori a quelle di altre zone, quali ad esempio le località turistiche di Victoria Falls, Kariba e Hwange. Nelle località turistiche di montagna (Vumba, Nyanga e Chimanimani) l’inverno può essere rigido, specie nelle ore notturne.
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento: “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero di minori” .
Visto d’ingresso: necessario, viene rilasciato, in frontiera, all’arrivo nel Paese. Il costo per un’entrata singola è di USD 30, per un’entrata doppia di USD 45; per un’entrata multipla di 55 USD. E’ possibile inoltre richiedere il visto unico UNIVISA (KAZA), che consente l’accesso in Zambia e Zimbabwe, ottenibile negli aeroporti internazionali di Zimbabwe e Zambia oltre che nei posti di frontiera di Victoria Falls e Kazungula. Il visto ha una validità massima di 30 giorni al costo di 50USD e consente l’accesso anche in Botswana, dal confine di Kazungula, per coloro che intendono recarvisi per gite giornaliere.
Formalità valutarie e doganali: Non vi sono limiti per l’importazione di valuta, mentre è vietato esportare cifre superiori a duemila Dollari USA. Le carte di credito estere sono in principio accettate (per il pagamento di beni o servizi e non per il prelievo di contante) ma occasionalmente possono presentare problemi nei circuiti locali o essere rifiutate da piccoli commercianti, ristoratori, eccetera.
Per fare fronte alla grave crisi di liquidità in cui versa lo Zimbabwe dal 28 novembre 2016 il Governo ha ufficialmente introdotto nel mercato obbligazioni al portatore (bond notes) nei due tagli da 2 e 5. Le “Bond Notes” possono essere utilizzate soltanto all’interno dello Zimbabwe.
Essendo il ritiro di contante dagli sportelli bancari (ATM inclusi) limitato a circa 50 Dollari USA al giorno, si suggerisce di giungere nel Paese con una sufficiente scorta di contante in Dollari Usa.
Malattie presenti
Con i problemi economico-sociali che hanno caratterizzato lo Zimbabwe nell’ultimo decennio, vi è stato un degrado delle infrastrutture che ha portato a conseguenze anche dal punto di vista igienico sanitario. Sono infatti emerse alcune patologie che sembravano essere state debellate: tubercolosi, dissenteria bacillare, meningite, carbonchio, epatite virale, tifo e colera.
Lo Zimbabwe è uno dei Paesi più colpiti dall’AIDS. Qualunque intervento chirurgico in loco che preveda, in particolare, trasfusioni di sangue, espone il paziente al rischio di contrarre l’infezione.
Vi è un’alta incidenza stagionale della malaria nelle località del bassopiano. Si raccomanda, pertanto, a coloro che intendano recarsi nelle suddette zone – soprattutto nel periodo che va da gennaio ad aprile – la profilassi anti-malarica previo parere medico (si veda “Info Sanitarie – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara”.
Nelle suddette zone vi è anche il rischio di contrarre la tripanosomiasi africana, o malattia del sonno, per la quale non esiste nessuna vaccinazione o profilassi farmacologica e per la cui terapia è necessaria una ospedalizzazione. La prevenzione consiste nel ridurre il contatto con la mosca tsetsè attraverso l’utilizzo di un abbigliamento appropriato e di repellenti.
Esiste anche il rischio di contrarre la bilharzia, prevalentemente nelle zone rurali e peri-urbane, per la quale non esiste nessuna vaccinazione o profilassi. E’ quindi sconsigliato nuotare o bagnarsi in zone di acqua dolce (fiumi, laghi, stagni, pozze, ecc.) vicine a luoghi popolati.
Il 6 settembre 2018 il Ministero della Salute dello Zimbabwe ha confermato dei casi di colera in alcune zone ad alta densità della capitale. Sono stati inoltre notificati casi sporadici nelle regioni centrali del paese, collegati con i casi di Harare. La situazione, che non interessa al momento le maggiori destinazioni turistiche di Victoria Falls e i parchi nazionali, è monitorata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Per approfondimenti e misure di prevenzione si consulti l’approfondimento “Salute in viaggio – Malattie del viaggiatore” di questo sito ed il sito dell’Istituto Superiore di Sanità http://www.epicentro.iss.it/problemi/colera/colera.asp.
Avvertenze
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Si consiglia inoltre di:
– bere acqua minerale in bottiglia o comunque assicurarsi che sia stata bollita e filtrata;
– non aggiungere ghiaccio nelle bevande;
– lavare con cura e con disinfettanti le verdure e gli ortaggi freschi;
– prestare particolare attenzione alle norme di igiene per evitare un contagio di colera da contatto o alimentare, attenendosi alle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità http://www.who.int/topics/cholera/faq/en/
In caso di medicazioni, iniezioni o simili pretendere sempre l’impiego di materiale sterile monouso.
Vaccinazioni
Nessuna.
*Notizie utili per il Botswana
Dati Paese
Capitale: GABORONE
Popolazione: 2.155.000
Superficie: 581.730 Km²
Fuso orario: +1 h rispetto all’Italia; stessa ora quando in Italia vige l’ora legale
Lingue: le lingue ufficiali sono l’inglese e il Tswana.
Religioni: cristiana, animista.
Moneta: Pula (BWP)
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00267
Telefonia: Esistono tre società di rete cellulare: ORANGE, MASCOM, BEMOBILE.
I cellulari italiani possono generalmente essere utilizzati in Botswana.
Clima: Molto caldo da ottobre a marzo, specialmente nelle zone desertiche, temperato negli altri mesi. Breve stagione delle piogge nei mesi caldi.
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario con almeno 6 mesi di validità residua. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Visto d’ingresso: non richiesto; con visto turistico permanenza massima di 90 giorni all’anno.
Viaggi all’estero di minori: Dal 1 ottobre 2016 le Autorità del Botswana applicano nuove disposizioni legislative in materia di ingresso nel Paese dei minori, in base alle quali ogni minore, accompagnato da entrambi i genitori, in arrivo, transito o partenza dal territorio del Botswana deve viaggiare munito del proprio passaporto elettronico e di una copia autenticata e tradotta dell’atto di nascita integrale (Unabridged Birth Certificate) dal quale si possano dedurre i dati anagrafici dei genitori. Nel caso il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato, oltre al suddetto certificato di nascita, è richiesta una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria.
Formalità valutarie: nessuna in particolare.
Malattie presenti
Nelle principali città quali Gaborone e Francistown non sussistono particolari rischi di contrarre malattie ad eccezione dell’AIDS, che è diffuso in tutta l’Africa australe come anche in Botswana, dove ha colpito la popolazione con particolare virulenza.
Nel nord del Paese, nelle zone di Okavango e Chobe è presente la malaria che si accentua in particolare dopo la stagione delle piogge. Si consiglia, pertanto, di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara. Si prega, inoltre, di consultare la sezione Salute in viaggio – Precauzioni durante il viaggio – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara.
Avvertenze
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Vaccinazioni
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un paese a rischio di trasmissione della malattia.
*Notizie utili per il Zambia
Dati Paese
Capitale: Lusaka
Popolazione: 16 milioni circa
Superficie: 752.612 Kmq
Fuso orario: + 1 ora rispetto all’Italia; stesso orario quando in Italia vige l’ora legale (da marzo a ottobre).
Lingue: la lingua ufficiale è l’inglese. Principali lingue locali sono, il Bemba, il Nyanja, il Tonga e il Lozi.
Religioni: Paese a larga maggioranza cristiana (anglicani, cattolici, evangelici) sono praticate tutte le religioni senza alcuna discriminazione.
Moneta: kwacha zambiana (ZMW).
Prefisso per il Paese: 00260
Telefonia: In Zambia esistono tre compagnie di telefonia mobile: AIRTEL, ZAMTEL e MTN. Il servizio di “roaming” è disponibile presso questi gestori di telefonia mobile.
Clima: il Paese è situato in prevalenza su un altopiano oltre i 1000 m. sul livello del mare, con un clima caldo umido nella stagione delle piogge (da novembre ad aprile) e secco e temperato durante il resto dell’anno.
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario. Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’approfondimento : “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori” di questo sito.
Visto di ingresso: necessario; può essere ottenuto:
1) presso l’Ambasciata zambiana a Roma, al cui sito internet (http://www.zambianembassy.it) si rinvia per informazioni relative alla documentazione necessaria e alle tariffe applicate:
2) all’arrivo nel Paese, all’aeroporto di Lusaka o presso altri posti di frontiera. Per informazioni riguardo le tipologie e le tariffe si rimanda al sito internet del Dipartimento dell’Immigrazione dello Zambia https://www.zambiaimmigration.gov.zm/
3) sul medesimo sito indicato al punto precedente sono reperibili anche le informazioni necessarie per l’ottenimento del visto online.
E’ importante evitare di permanere nel Paese con il visto scaduto. Le sanzioni previste vanno dalla multa alla detenzione. Qualora il visto sia stato ottenuto presso gli uffici di frontiera del Paese, si raccomanda di verificarne attentamente la scadenza.
In caso di detenzione, il connazionale deve insistere affinché le Autorità locali gli consentano di prendere contatto con l’Ambasciata d’Italia (Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari). Si sono verificati casi in cui ciò non è avvenuto.
Chi entra nel paese per intraprendere attività commerciali deve munirsi del relativo visto (Business Visa). Per approfondimenti consultare il seguente link: http://www.zambiaimmigration.gov.zm/.
Formalità valutarie: Occorre dichiarare in entrata la valuta straniera posseduta qualora il valore complessivo superi i 5.000 $ USA. In uscita è obbligatorio dichiarare la valuta straniera esportata; è consentito esportare fino al controvalore di $ USA 5.000.
Si segnala che la tassa aeroportuale è già inclusa nel costo dei biglietti sulle tratte internazionali.
MEDICINALI: È importante tenere conto che alcuni prodotti farmaceutici considerati assai comuni in Italia, quali psicofarmaci, calmanti ed antidepressivi (ad esempio il Valium o il Prozac) sono considerati dalla legge locale stupefacenti, se non accompagnati da prescrizione medica. Si raccomanda pertanto, qualora questi farmaci siano indispensabili, di munirsi di prescrizione medica tradotta in lingua inglese, portando con sé solo la quantità indicata nella ricetta medica. Si sono verificati, infatti, casi di arresto e di incriminazione per traffico di stupefacenti per il semplice possesso di quantità anche limitate di psicofarmaci, ma in eccesso rispetto alla quantità prescritta. In alcuni di tali casi gli arrestati risultavano essere in possesso di ricetta medica (Per approfondimenti consultare il sito.
Malattie presenti
Le malattie più diffuse nelle città sono l’AIDS, la malaria, la tubercolosi, la bilarzia (schistosomiasi.), la meningite, la poliomielite.
Nei quartieri poveri delle grandi agglomerazioni urbane (“compounds) durante la stagione delle piogge, si verificano frequentemente casi di colera a causa della carenza del sistema fognario. La regione di Lusaka risulta essere la più colpita. Si suggerisce di non frequentare i compounds se non prendendo adeguate precauzioni (profilassi e norme di igiene) e di prestare attenzione nella scelta di punti di ristoro (sono sconsigliati gli alimenti crudi).
Nel Paese e’ presente la malaria. E’ pertanto raccomandabile l’uso di repellenti e zanzariere, in particolare per soggiorni o escursioni lungo i corsi d`acqua (fiumi Zambesi, Kafue, lago Kariba ecc.) La profilassi antimalarica è comunque consigliabile solo per brevi soggiorni.
Per lunghi soggiorni sono consigliabili le vaccinazioni contro la febbre gialla, il colera, il tifo, l’epatite e il tetano: a tale riguardo, si prega di consultare l’Approfondimento “Salute in viaggio – Precauzioni durante un viaggio – Misure preventive contro malattie trasmesse da punture di zanzara” di questo sito.
Si segnala che il Sudafrica non richiede piu` la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori in transito da e per lo Zambia.
Avvertenze
Si suggerisce di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara indicate nell’Approfondimento “Salute in viaggio – Precauzioni durante un viaggio – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara”.
Si consiglia inoltre di:
– consumare solo verdure cotte o, se crude, ben lavate e/o trattate con amuchina;
– bere acqua minerale in bottiglia ed evitare l’aggiunta di ghiaccio nelle bevande;
– consumare solo frutta sbucciata, preferibilmente dopo averla trattata con amuchina;
– portare con sé farmaci di base e antibiotici a largo spettro, data la difficoltà di reperire medicinali in loco.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
*Notizie utili per il Mozambico
Dati Paese
Capitale: MAPUTO
Popolazione: 25,8 milioni
Superficie: 799.380 Km2
Fuso orario: +1h rispetto all’Italia; stessa ora quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingue: portoghese (ufficiale) mentre nelle varie province si parlano le lingue locali. L’uso dell’inglese e’ diffuso nelle principali località turistiche.
Religione: il 30% della popolazione e’ cristiana di cui il 19% cattolica; l’11% e’ protestante (metodista, presbiteriana, anglicana, ecc.), il 23% e’ musulmana ed il 47% e’ animista.
Moneta: Metical (pl Meticais). Il cambio e’ soggetto a fluttuazioni periodiche: 1
USD vale circa 75 Mtm mentre 1 Euro vale circa 80 Mtm.
Prefisso dall’Italia: 00258
Prefisso per l’Italia: 0039
Clima: le condizioni climatiche sono quelle tipiche dell’emisfero Australe: clima caldo umido durante la stagione delle piogge (novembre-marzo), clima caldo secco (aprile – maggio e settembre – ottobre); clima fresco temperato (giugno – settembre). Il mese di luglio è solitamente il più freddo con cali improvvisi della temperatura, specie durante la notte, che può raggiungere anche i 5 – 8 gradi sopra lo zero.
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi. E’ indispensabile che il proprio passaporto abbia almeno due pagine in bianco.
Visto d’ingresso: partire dal 30 aprile 2023, i cittadini di 29 Paesi, tra cui l’Italia, che si rechino in Mozambico per motivi di turismo o di affari, non sono più soggetti all’obbligo di domanda di visto, ricevendo, all’arrivo, un’autorizzazione per soggiorni di 30 giorni ed ingressi multipli.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” di questo sito.
Formalità valutarie e doganali: occorre denunciare la valuta importata e l’ammontare di cui si è in possesso.
Le carte di credito sono generalmente accettate nei principali alberghi, ristoranti e centri commerciali. La carta più usata in Africa australe è la VISA. Anche la Mastercard è generalmente accettata, molto meno diffusi gli altri circuiti (Amex, Diners).
Si consiglia, tuttavia, in previsione di spostamenti all’interno del Paese, di possedere sufficiente denaro contante in Euro e/o in dollari USA, che possono essere cambiati in valuta locale presso banche e uffici di cambio.
Si rammenta che è proibita l’importazione e l’esportazione di denaro contante che superi l’ammontare di 5.000,00 USD, così come, l’importazione di profumo che ecceda i 500 ml, 20 pacchetti di sigarette e l’importazione di piante.
All’ingresso nel Paese, le Autorità doganali spesso perquisiscono i bagagli alla presenza del proprietario.
Malattie presenti
Su tutto il territorio del Paese è presente la malaria di tipo clorochinoresistente. Si suggerisce, pertanto, previo parere medico, una profilassi antimalarica presso i centri specializzati, sconsigliando quella a base di sola clorochina. In ogni caso ove dovesse insorgere uno stato febbrile o dolori alle articolazioni si raccomanda di sottoporsi immediatamente ad un test per la ricerca del “plasmodio della malaria” che può essere effettuato in Mozambico presso qualsiasi centro sanitario. Si consiglia nei tre mesi che seguono il rientro in Italia, qualora insorgessero i suddetti sintomi, di far presente al medico di fiducia di essere di ritorno da un viaggio in Mozambico.
In generale nelle regioni interne, nelle zone rurali del centro ed in quelle del nord del Paese sono presenti a carattere endemico le seguenti malattie: malaria, meningite e tubercolosi, epatite, colera, dissenteria ed altre malattie gastrointestinali. In particolare la regione centrale interessata a Marzo 2019 dal passaggio del ciclone Idai (province di Sofala e Manica in primis) risulta attualmente interessata da focolai infettivi importanti, tra i quali il colera. Questa area (capoluoghi Beira e Chimoio) deve considerarsi sconsigliata per i viaggi.
E’ rilevante, inoltre, il problema dell’Aids.
Avvertenze
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Per prevenire la maggior parte dei rischi sanitari, è sufficiente osservare le comuni regole di igiene raccomandate in ogni Paese con clima caldo-umido. Come norma generale di comportamento, si raccomanda di:
– consumare preferibilmente verdure cotte;
– sbucciare e lavare sempre con disinfettanti frutta e verdura;
– evitare alimenti venduti per strada;
– non bere acqua corrente e consumare solo bibite in bottiglia sigillata evitando il consumo di ghiaccio al di fuori dei principali alberghi della capitale o delle maggiori strutture turistiche che offrano sufficienti garanzie igieniche.
Si suggerisce, infine, sempre previo parere medico e soprattutto per una lunga permanenza nel Paese, il vaccino contro colera, la meningite, il tifo, l’antitetanica e l’epatite A/B.
Le ASL italiane con servizio di vaccinazioni internazionali possono fornire tutte le informazioni necessarie ed aggiornate sulle malattie presenti del Paese.
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti (o anche solo in transito) da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
Vaccinazioni
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti (o anche soltanto in transito) da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Coloro che fossero sprovvisti del suddetto certificato, dovranno sottoporsi alla vaccinazione,a pagamento, direttamente in aeroporto, presso il Servizio Nazionale di Salute.
*Notizie utili Arabia Saudita
Passaporto
Si prega di notare che questi sono i requisiti attuali per entrare in Arabia Saudita come titolare di un visto turistico:
Il passaporto deve avere una validità non inferiore a sei mesi dalla data di ingresso nel Regno dell’Arabia Saudita. Ad eccezione dei cittadini degli Stati Uniti d’America, che possono entrare fino a quando il passaporto è valido, indipendentemente dalla validità residua.
L’età non deve essere inferiore ai 18 anni. Per i minori di 18 anni, l’ingresso è consentito ma è necessaria la presenza di un tutore. (Primo grado: padre, madre, fratello, sorella, nonno e nonna).
Vaccinazioni.- Profilassi
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori con età maggiore di 9 mesi provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia A coloro che si recano in Arabia Saudita per prendere parte all ’Umrah o all’Hajj (pellegrinaggio alla Mecca) è richiesta la vaccinazione antimeningococcica Per ulteriori informazioni in merito alle vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il proprio il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel.
VI consigliamo vivamente di consultare il sito VIAGGIARE SICURI , sempre aggiornato e ricco di informazioni utili per il viaggiatore. Secondo quando riportato sullo stesso sito , è fondamentale coloro che intendono visitare in via di sviluppo si rechino presso un ambulatorio di medicina del viaggiatore o consultino il proprio medico curante prima della partenza. Questo consulto medico è consigliato almeno dalle 4 alle 6 settimane prima della partenza
– Potete ottenere il vostro visto turistico su
-https://visa.visitsaudi.com/Registration/Verify costo di circa 141 euro, risultato immediato, si prega di stamparne due copie a testa . Nel momento dell’effettuazione del visto on line si prega di tenere a portata di mano una foto tessera con sfondo bianco, perché verrà richiesta di essere inserita nel procedimento per l’ottenimento del visto.
Bagaglio
Il bagaglio scelto deve essere personalizzato, in modo da poter essere facilmente identificato in aeroporto e negli hotel. Il vostro nome e il vostro indirizzo devono essere apposti all’esterno e all’interno del bagaglio.
Assicurazione di viaggio Assicurazione medica e contro gli infortuni
È estremamente consigliabile acquistare una buona copertura assicurativa per infortuni/medici, per coprire eventuali ricoveri o malattie durante la permanenza in Arabia Saudita, nonché interruzioni e cancellazioni del viaggio. Rivolgetevi al vostro agente per ricevere assistenza.
I vestiti
È sempre bene portare uno strato in più. Siate preparati ai cambiamenti del tempo… ma limitate anche il vostro bagaglio in base alle vostre necessità. L’Arabia Saudita ha un ambiente desertico con poche piogge. Un maglione, non tutti i maglioni.
Elettricità
La corrente elettrica è di 230 volt, 50 Hz. Le due sottili spine rotonde e la spina a tre poli sono le prese elettriche più comuni negli hotel . La maggior parte dei kit di adattatori/convertitori standard avrà la configurazione di spina necessaria per adattarsi alle prese che incontrerete. Per ulteriori informazioni sull’elettricità mondiale e sui tipi di spina, consultare il sito world standards.eu. Molto spesso negli alberghi in cui alloggerete in camera troverete le prese usb.
Macchina fotografica e fotografia
È meglio chiedere il permesso prima di scattare foto di ritratti. In caso di dubbio, chiedete alla vostra guida.
All’arrivo in Arabia Saudita
Sarete accolti da un rappresentante del nostro operatore locale. Il nome e le informazioni di contatto di questa società si trovano sulla Check List finale / Itinerario. Cercate la persona con un cartello con il vostro nome, o il nome dell’organizzatore del viaggio (il nome della nostra società) se fate parte di un gruppo, quando entrate nel terminal dell’aeroporto; se non riuscite a trovare il nostro rappresentante, potete chiamare il nostro numero di emergenza alla Check list dove sono indicati il numero della guida locale e il numero di emergenza dell’operazione.
All’arrivo sarete accolti dalla vostra guida o da un rappresentante e il trasferimento vi condurrà in hotel. Le informazioni di contatto locali saranno inviate con i promemoria dell’ultimo minuto dalla ( Nostra Società ) . Se vi viene richiesto l’indirizzo del luogo in cui soggiornerete in Arabia Saudita, siete pregati di utilizzare l’indirizzo indicato nei vostri Contatti Last-Minute e nei voucher. Se avrete un accompagnatore con voi in partenza dall’Italia sarà lui /lei ad occuparsi di tutti i dettagli.
Dogana
All’arrivo in Arabia Saudita, dopo aver superato la dogana e l’immigrazione, sarete accolti e trasferiti in hotel. Le donne devono vestire in modo conservativo all’arrivo e durante il soggiorno. Gli oggetti tipici dei turisti che portate con voi per uso personale – macchina fotografica da 35 mm, binocolo, ecc. – saranno consentiti. Sono severamente vietate le armi da fuoco, l’alcol, la pornografia e gli stupefacenti. È vietato portare fuori animali selvatici (vivi o morti) o articoli ricavati da flora e fauna selvatiche. Le vostre guide o i vostri rappresentanti non possono entrare nelle aree di check-in degli arrivi, della dogana, dell’immigrazione e delle partenze.
COME INTERAGIRE CON LA POPOLAZIONE LOCALE
– Abaya. Non è più necessaria, le signore possono indossare qualsiasi gonna lunga fino alle caviglie o pantaloni larghi , con una camicia larga e maniche lunghe.
– Potete salutare dicendo “Salam alaykum”, che significa “pace a voi”.
– Vestitevi in modo conservativo.
– Indossate sciarpe, scialli, top lunghi e abiti larghi per coprire il corpo se siete donne.
– È vietato l’uso di alcolici.
– Le piscine di alcuni hotel potrebbero essere accessibili alle donne solo in alcuni orari.
– Assaggiate un po’ di tutto e aspettatevi che vi venga offerto il bis.
– Toglietevi le scarpe prima di entrare nell’area di preghiera di una moschea.
– Sappiate che la legge islamica è applicata rigorosamente.
– Si consiglia d’imparate le frasi di cortesia di base in arabo.
Non fotografare:
– stabilimenti militari, aeroporti, valichi di frontiera, stazioni di polizia , veicoli ed edifici governativi (la guida vi avviserà quando vi avvicinerete a queste aree).
– Assolutamente vietato portare alcolici in Arabia Saudita.
– Non entrate in una moschea senza aver prima chiesto il permesso. È improbabile che vi venga permesso di entrare.
– Scattare foto a donne senza permesso
– Interagire liberamente con una persona di sesso opposto.
– Stringere la mano a una persona di sesso opposto, a meno che non sia lei a chiederlo.
– Indossare indumenti troppo casual o rivelatori.
– Mostrare affetto in pubblico.
– Sedersi con le piante dei piedi in vista o sdraiarsi sul pavimento.
– È meglio non parlare di politica in nessun caso.
– Perdere le staffe.
– Portare in Arabia Saudita qualsiasi oggetto religioso, comprese croci o bibbie.
La lingua
La lingua ufficiale dell’Arabia Saudita è l’arabo, mentre l’arabo najdi, l’arabo hejazi e l’arabo del Golfo sono le principali varianti regionali presenti nel Paese.
Cucina
La maggior parte dei pasti è inclusa nel costo del viaggio – le opzioni di ristorazione saranno una combinazione di hotel e ristoranti locali. La cucina saudita comprende riso, agnello, pollo, yogurt, patate e datteri. Shawarma e Falafel sono due piatti comuni. Sono possibili anche kebab o stufati. Lo yogurt viene trasformato in una bevanda chiamata Laban Airan. Anche il caffè e il tè con le spezie sono bevande popolari. La Sobia è una bevanda fredda disponibile in tutta l’Arabia Saudita. Si ottiene da una miscela leggermente fermentata di orzo, pane e palma da dattero. Bevete solo bevande in bottiglia. Evitate l’acqua del rubinetto, le bibite alla spina e i cubetti di ghiaccio. Mangiate solo cibi ben cotti, frutta e verdura cruda sbucciata da voi stessi. Evitate le insalate fresche, a meno che le verdure non siano state lavate con acqua purificata, ed evitate i latticini non pastorizzati o che potrebbero non essere stati refrigerati correttamente. Cercate un ristorante dove mangiano molti locali: è probabile che il cibo sia delizioso e ragionevole. Non acquistate cibo da venditori ambulanti o bancarelle.
In Arabia Saudita ci sono catene di ristoranti di tutto il mondo, dall’est all’ovest, dall’India al Sud America, quindi tutto quello che vi viene in mente lo potete trovare e potete chiedere alla vostra guida di selezionare le opzioni migliori.
Suggeriamo di provare il cibo tradizionale saudita.
Le mance
Le mance in Arabia Saudita sono previste e stanno diventando sempre più consuete. Le seguenti proposte di mancia si basano sulle dimensioni del gruppo e sono solo indicative; le mance sono sempre a vostra discrezione:
Facchini d’albergo $1 (in Riyals equivalenti) .
– Servizio pasti 10-15% del conto totale.
– Guida Varia in base alle dimensioni del gruppo:
– In un gruppo di 2-3 persone, $10 a persona al giorno.
– In un gruppo di 4-6 persone, 8 dollari a persona al giorno.
– In un gruppo di 7-9 persone, 7 dollari a persona al giorno.
– In un gruppo di 10 o più persone, 5 dollari a persona al giorno.
– Autista Varia in base alle dimensioni del gruppo:
– In un gruppo di 2-3 persone, $6 a persona al giorno
– In un gruppo di 4-6 persone, $5 a persona al giorno
– In un gruppo di 7-9 persone, $4 a persona al giorno
– In un gruppo di 10 o più persone, $3 a persona al giorno
– Assistenza all’autista 2 dollari a persona al giorno (se applicabile):
Si consiglia di discutere con la guida le mance locali, ad esempio per i ristoranti, i facchini degli hotel, ecc. Per i gruppi numerosi, consigliamo di contribuire a un fondo per le mance (circa 7 dollari a persona al giorno).
7 dollari a persona/al giorno) e di affidare alla guida la gestione delle mance locali (la mancia non include le mance per la guida e l’autista/assistente). Una mancia extra è sempre accettata con gratitudine. In caso di dubbi sulle mance appropriate per i facchini, i ristoranti e gli autisti, chiedete alla vostra guida.
Valuta
La valuta è il Riyal saudita (SAR); verificare i tassi di cambio correnti su: www.xe.net/ucc. Per il cambio in Riyal si possono utilizzare i dollari statunitensi o gli euro , che possono essere cambiati negli aeroporti, negli hotel, nelle banche o nei cambiavalute delle principali città. La valuta statunitense vecchia, strappata, lacerata, segnata, ecc. NON sarà accettata; assicuratevi di portare con voi banconote nuove, pulite e nitide da cambiare, del 2009 o più recenti. Le banconote più grandi (100 dollari) ricevono tassi di cambio migliori rispetto a quelle più piccole (20 dollari); è meglio non cercare di cambiare banconote da 1 o 5 dollari. Tenete a portata di mano alcuni dollari americani di piccolo taglio in caso di situazioni in cui il cambio non è disponibile. I Riyal sauditi sono la forma di pagamento migliore per i piccoli negozi e i ristoranti locali.
Potrete tranquillamente cambiare al vostro arrivo in aeroporto gli euro in valuta locale.
Carte di credito
Tutte le principali carte di credito sono accettate nei negozi, negli hotel e nei ristoranti. I bancomat sono ampiamente disponibili. Non ci sono tasse.
La società emittente della carta di credito potrebbe addebitare una commissione per le transazioni estere sugli acquisti di beni al di fuori dell ‘ Europa e degli Stati Uniti; prima di partire, verificate con la società le tariffe attuali. Comunicate alla vostra società di carte di credito che potreste utilizzare la vostra carta durante il viaggio in Arabia Saudita, nella remota possibilità di trovare un commerciante che non accetti la vostra carta.
Shopping
I souvenir più popolari includono: Datteri, profumi, abiti tradizionali sauditi, oro, argenteria e gioielli. Contrattare quando si acquistano oggetti di artigianato, tappeti o articoli di grande valore. Per altri aspetti i prezzi sono fissi. Chiedete alla vostra guida consigli sul baratto locale.
Piccole e grandi accortezze
Non bevete l’acqua del rubinetto, nemmeno in albergo. Acquistate bottiglie d’acqua (adeguatamente sigillate), da usare in camera e quando siete in giro, ricordate che i cubetti di ghiaccio provengono dall’acqua del rubinetto! Fate attenzione quando mangiate insalate verdi e frutta fresca. La maggior parte dei ristoranti di lusso va bene, ma chiedete alla vostra guida se avete dei dubbi.
Se avvertite disturbi addominali e non avete con voi alcun farmaco, non esitate a chiedere assistenza alla guida per procurarvi qualcosa.
Visite turistiche
Ricordate di chiedere al nostro rappresentante l’abbigliamento adeguato da indossare durante le escursioni turistiche.
Check-out
Cercate di saldare eventuali extra alla reception dell’hotel la sera prima della partenza per evitare ritardi al momento del check-out.
Assicurazione medica e contro gli infortuni
È estremamente consigliabile acquistare una buona copertura assicurativa per infortuni/medici, per coprire eventuali ricoveri o malattie durante la permanenza in Arabia Saudita, nonché interruzioni e cancellazioni del viaggio. Rivolgetevi al vostro agente per ricevere assistenza.
Comunicazioni
Internet: Wi-Fi e Internet sono disponibili nella maggior parte degli hotel e dei caffè del Paese. Alcuni siti potrebbero essere inaccessibili.
Telefoni cellulari: L’uso dei telefoni cellulari è possibile in Arabia Saudita con la maggior parte degli smartphone. Considerate di portare con voi un telefono e di acquistare una carta SIM locale per ottenere tariffe internazionali migliori. Dovrete pagare il servizio in anticipo. Considerate la possibilità di chiamare a casa utilizzando Skype (senza video) tramite Wi-Fi dal vostro iPad o smartphone. Contattate il vostro fornitore di servizi di telefonia cellulare per quanto riguarda la copertura offerta dal proprio telefono.
Sicurezza
Osservate le stesse precauzioni adottate a casa. Non ostentate un portafoglio gonfio e non lasciate i bagagli incustoditi in pubblico. Utilizzate i dispositivi di sicurezza previsti per gli oggetti di valore nel vostro hotel, lodge o guest house. Portate con voi il passaporto e il denaro in un luogo sicuro e inaccessibile, come un marsupio all’interno della camicia o una cintura porta soldi intorno alla vita. Assicuratevi che la vostra assicurazione di viaggio copra il vostro bagaglio.
Non portate con voi nulla che non possiate permettervi di perdere o che non possiate sostituire.
Differenza di fuso orario
Il fuso orario dell’Arabia Saudita al momento è 1h ora avanti rispetto all’ora italiana.
lima
Vi invitiamo a viaggiare leggeri. L’Arabia Saudita gode di un clima invernale piuttosto caldo, con giornate che si aggirano tra i 10 e i 25 gradi, mentre le serate saranno un po’ più fresche, tra gli 8 e i 15 gradi. ( dipenderà molto dalla zona ).
Abbigliamento
Scarponi da trekking leggeri o scarpe comode da ginnastica o da passeggio
Scarpe o sandali supplementari
Pantaloni comodi e leggeri
Pantaloni eleganti o gonna lunga fino alle caviglie
Camicia a maniche lunghe leggera
L’abbigliamento casual è accettabile ovunque
Le donne devono vestire in modo conservativo e non indossare pantaloncini, costumi da bagno e top scollati o senza maniche.
Gli uomini devono evitare di indossare pantaloncini
Maglione o felpa ,nel mese di Ottobre la temperatura è ancora calda e non si necessita di maglioni, una felpa o un golfino può essere adatto per gli ambienti al chiuso con aria condizionata
Si consiglia un abbigliamento versatile e leggero in misto cotone e pile che possa essere indossato comodamente sia di giorno che di sera e una giacca leggera per la pioggia.
Giacca leggera e/o giacca a vento
Cappello da sole o berretto a tesa larga
Sciarpa, cappelli e scialli per le donne.
Costume da bagno Calzini- biancheria intima
Oggetti personali da portare
Passaporto, visto ( tenere con se sempre due copie), biglietti aerei
Occhiali da sole (100% protezione UV e alcuni IR)
Occhiali da vista di ricambio (con fascia di sicurezza, se li usate)
Salviette umidificate
Macchina fotografica e batterie
*Notizie utili Emirati Arabi
Formalità d’Ingresso
È fondamentale essere muniti di un passaporto individuale valido per almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia.Il visto d’ingresso non è necessario, per soggiorni fino a 90 giorni
Fuso Orario
Il fuso orario locale è in ritardo di +3 ore rispetto all’Italia (+2 durante l’ora legale italiana).
Valuta
La valuta utilizzata è il Dihram, con un valore approssimativo di 0,20 Euro. Le principali carte di credito sono generalmente accettate negli alberghi e nei negozi. Non ci sono restrizioni sulle quantità di beni personali o denaro che è possibile portare o cambiare negli Emirati Arabi Uniti. Si consiglia di depositare denaro, passaporti e oggetti di valore nelle casse di sicurezza degli alberghi e di portare solo la quantità necessaria di contanti durante le escursioni e in spiaggia.
Elettricità
La corrente elettrica è di 220 volt. Le prese sono di solito a tre spine di tipo inglese e molti alberghi forniscono adattatori per prese a due spine.
Telefonia
Il prefisso per chiamare gli Emirati Arabi Uniti è 00971. Per chiamare dall’Emirati in Italia, comporre 0039 seguito dal prefisso della città e dal numero dell’abbonato. Le chiamate verso l’Italia possono essere effettuate agevolmente dagli alberghi. I telefoni cellulari funzionano praticamente ovunque. Vi consigliamo di acquistare un VPN o scheda sim locale in quanto non funzionano le video e chiamate tramite WhatsApp o. Telegram
Abbigliamento e Accessori
È consigliabile scegliere abiti rispettosi della cultura locale: durante il giorno, indossare abiti sportivi è appropriato, mentre la sera in alcuni ristoranti e alberghi di lusso è richiesta giacca e cravatta. È consentito indossare costumi da bagno nelle aree di balneazione. Le donne dovrebbero prestare attenzione all’abbigliamento fuori dalle spiagge, evitando abiti troppo scollati e pantaloncini corti. È consigliabile avere scarpe comode per camminare, una giacca impermeabile e capi più pesanti per i luoghi interni con aria condizionata.
Mance
Le mance non sono obbligatorie negli Emirati Arabi Uniti, ma sono gradite dai camerieri, i cui stipendi sono modesti. Le mance aggiunte al conto di solito vanno al ristorante anziché al personale. Si consiglia di dare una mancia ai facchini, autisti e guide durante le escursioni.
Situazione sanitaria
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso nel Paese.Per informazioni su ulteriori vaccinazioni raccomandate, tuttavia non obbligatorie, si consiglia di consultare il proprio medico.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito www.viaggiaresicuri.it
Gli Emirati Arabi Uniti sono una società ricca di tradizioni, usanze e costumi che riflettono la loro storia, religione e cultura.
Ecco alcuni degli usi e costumi più significativi degli Emirati Arabi Uniti:
1. Abbigliamento Tradizionale:
Gli uomini indossano il “thawb” o “kandura”, una lunga tunica bianca, e il “ghutra”, un foulard bianco indossato sulla testa.
Le donne indossano l'”abaya”, un lungo abito nero, spesso accompagnato dal “sheyla”, un velo nero che copre la testa.
2. Religione:
La religione principale è l’Islam, e la pratica religiosa è una parte integrale della vita quotidiana degli abitanti degli Emirati Arabi Uniti.
Durante il mese del Ramadan, i musulmani digiunano dall’alba al tramonto e dedicano tempo alla preghiera e alla riflessione.
3. Ospitalità:
L’ospitalità è un valore fondamentale nella cultura degli Emirati Arabi Uniti. Gli ospiti sono accolti con calore e offerti cibi e bevande tradizionali come caffè e datteri.
4. Rispetto per le Autorità:
Il rispetto per le autorità è importante nella società degli Emirati Arabi Uniti. Ci si aspetta che le persone trattino gli anziani, i leader religiosi e le figure di autorità con rispetto e cortesia.
Il clima degli Emirati Arabi Uniti è tipicamente desertico, caratterizzato da estati estremamente calde e inverni miti. Ecco una panoramica del clima nella regione:
Estati (da giugno a settembre):
Le estati negli Emirati Arabi Uniti sono estremamente calde e secche.
Le temperature medie diurne possono superare i 40-45°C, con picchi che possono raggiungere i 50°C.
L’umidità è generalmente bassa durante questa stagione, ma le temperature elevate possono rendere l’aria molto calda e secca.
Inverni (da dicembre a febbraio):
Gli inverni negli Emirati Arabi Uniti sono più miti rispetto all’estate.
Le temperature diurne si aggirano intorno ai 20-25°C, mentre di notte possono scendere a circa 10-15°C.
Questa è considerata la stagione migliore per visitare gli Emirati Arabi Uniti a causa delle temperature più piacevoli.
Primavera e Autunno (marzo-maggio e ottobre-novembre):
La primavera e l’autunno sono stagioni di transizione con temperature in aumento o in diminuzione rispetto all’estate e all’inverno.
Le temperature sono generalmente piacevoli durante queste stagioni, con giornate soleggiate e serate fresche.
* Notizie utili Malesia
MALESIA
Il Paese dei colori e delle culture!
Multirazzialita’, religioni completamente differenti cosi’ come le single tradizioni fanno della Malaysia un Paese unico nel suo genere.
Paese dai forti contrasti spazia dalla genuinita’ della foresta pluvial e a lla giungla con i suoi colori, profumi. Animali unici al mondo qui sono “di casa”: Orang Utang, Scimmie Proboscidate ed altri ancora. Una natura che racchiude in un solo Paese mare , colline e montagne con il tocco esotico di un Paese Asiatico
Dalla giungla in poche ore si puo’ passare ad hotel di 5 stelle nel pieno di una citta’, Kuala Lumpur, all’impronta del progresso tecnologico e commercial ma sempre con il suo poplo cordiale e sorridente
Informazioni di Viaggio
Territorio
La Federazione della Malaysia comprende West Malaysia (Penisola Malese) e East Malaysia (il nord dell’isola del Borneo) con 13 stati federali e 3 Territori Federali(Kuala Lumpur, Putrajaya, Labuan Island) Gran parte del territorio e’ ancora ricoperto dalla Foresta Tropicale eccetto che per le zone costiere della Penisola.
PENISOLA: qui la foresta tropicale data piu’ di 100 millioni di anni e ricopre tuta la zona parte central fino ai confine con la Thailandia.. Lungo le due coste della Penisola la natura tropicale si alterna ad aree piatte e cultivate. Le due coste, ovest ed est, sono separate da una catena montagnosa sempre ricoperta dalla giungla
SARAWAK:
l’intero territorio e’ praticamente ricoperto dalla giungla tranne che nella zona ad Est di Kuching che alterna giungla con zone pianeggianti
SABAH: anche il Sabah e’ praticamente ricoperto dalla Foresta Tropicale e dalla giungla. La zona pianeggiante si estende a sud di Kota Kinabalu ma rimane comunque confinata lungo la costa. In Sabah si trova la montagna piu’ alta di tutto il Sud-Est Asiatico: Mount Kinabalu – 4,095 metri
Posizione Geografica
La ‘West Malaysia’ (Penisola Malese) confina a nord con la Thailandia ed a sud con lo Stato di Singapore. Affaccia lungo la costa occidentale sullo Stretto di Malacca e lungo la costa orientale sul Mare Sud della Cina.
La ‘East Malaysia’ (Borneo) e’ composta da 2 Stati (Sarawak ad Ovest e Sabah ad Est) piu’ il Territorio Federale dell’ Isola di Labuan. A sud i 2 Stati confianano con la parte Indonesiana dell’ Isola del Borneo (‘Kalimantan’)
Caratteristiche delle singole zone del Paese di interesse turistico
Ecco un brevissimo compendio di indicazioni per un’esperienza in Malaysia:
Kuala Lumpur: il porto di entrata in Malaysia. Citta’ che racchiude la modernita’ ed il futuro con i suoi grattacieli e con le famose ed ineguagliate “Petronas Towers”. Un miscusglio di culure e razze che conservano le proprie antiche tradizioni mescolate con il progresso. Una citta’ viva ed allegra con anche divertimenti notturni ed i classici mercatini orientali
Malacca: le 2 citta’ storiche della Malaysia. Malacca con la sua impronta Cinese/Nyonya e poi colonial con Portoghesi, Olandesi ed Inglesi. E’ la citta’ che conserva maggiormente le antiche tradizioni di vita quotidiana ed offre ancora oggi un mercato dell’ antiquariato di livello (Full Day Tour da Kuala Lumpur)
Cameron Highlands: a nord di Kuala Lumpur a piu’ di 1,000 metri di altezza circondata dalla Foresta Tropicale di alta quota. Grandi piantagioni di tea si alternato a colline verdissime dove ancor aoggi vive gran parte della popolazione originaria della Penisola: gli ‘Orang Asli’
Penang: altra citta’ storica del Paese con il suo grande passato coloniale Britannico. Inoltre una bellissima isola verde e lussureggiante con ampie spiagge
Taman Negara: il pieno della giungla tropicale che riveste praticamente l’intera Penisola Malese. A sole 4 ore di viaggio da Kuala Lumpur impatto nella natura con canoe, fiumi della giungla, piante ed animali tipici di queste latitudini. Escursioni che permettono di assaporare la vera giungla primordiale.
Langkawi Island: una classica isola tropicale che forma un archipelago di ben 99 isole e che oltre alle sue belle spiagge offre uno spaccato di vita rurale totalmente malese: case in legno su palafitte ed una vita calma e tranquilla con i suoi campi di riso ed i bufali d’acqua
East Cost: Sulle isole della Costa Orientale il migliore soggiorno mare in Peninsula Malaysia: Perhentian Island, Redang Island, Tioman Island.
La vita rurale Malese con i suoi piccolo villaggi ncastonati tra la lussureggiante vegetazione tropicale di alberi da noci di cocco, manghi, papaya, banana. Vita rurale e di pescatori con un mare crystalline. Le isole che fronteggiano il nord di questa costa offrono un mare spettacolare con ampi fondali ricchi di pesci coloratissi, delfini, tartarughe e tanto corallo ancora intatto. Un paradise per lo snorkeling!
Sarawak: NATURA & POPOLI. La vera esperienza dell’ esotico Borneo Malese. Giungla, tribu’ che in gran parte vivono ancora lungo i fiumi della giungla o nel folto della stessa. Si assaporeranno le esperienze dirette di vita nelle tipiche Longhouses della tribu’ degli Ibans (i famosi Cacciatori di Teste) cosi’ come l’esperienza con le tribu’ nomadi dei ‘Penan’ accanto alle famose strutture rocciose e grotte spettacolari di Mulu Caves a cui si accede soltanto con un piccolo aereo oppure 2 giorni di canoa!
E soprattutto: gli “Orang Utan”. Questo simpaticissime scimmie sono uniche al mondo e autoctone qui in Borneo!!!
Sabah: NATURA & ANIMALI. Un’altro Borneo, differente dal Sarawak ma sempre a contatto con la vera giungla tropicale. Ampie e bellissime spiagge, natura incontaminata unita al divertimento di una esplorazione in barca sui fiumi della giungla per avvistare le uniche e famose Scimmie Proboscidate ma anche… per scalare la vetta piu’ imponente di tutto il Sud-Est Asiatico: Mount Kinabalu oppure ridiscendere un fiume della giungla con il Rafting!
Inoltre… nelle zone piu’ isolate il contatto e l’esperienza con la natura del Borneo: Sukau, il fiume Kinabatangan e Danum Valley vi daranno l’esperienza diretta con elefanti che vivono nella giungla piu’ fitta, coccodrilli, scimmie di ogni genere ed anche… il famoso Rinoceronte di Sumatra
Per “pochi intimi” grande esperienza per i subacquei nelle spettacolari acque del sud del Sabah a Mataking, Pom Pom, Kapalai, Mabul Islands!
Governo
La Federazione della Malaysia e’ uno Stato Democratico Islamico con Sistema Parlamentare e Bicamerale.
Il Re (Yang Di-Pertuan Agong) e’ il capo ufficiale del Paese rappresentato da un Primo Ministro
libera-mente eletto dal popolo ed in carica per 5 anni. Il Re e’ ad elezione quinquennale, sacelto tra i 9 Sultani del Paese
Popolazione
La popolazione dell’ intera Federazione della Malaysia e’ di circa 26 milioni di abitanti distribuiti tra la Penisola e gli Stati del Borneo. La popolazione e’ cosi’ costituita:
65% Malesi (Musulmani) 23% di origine Cinese 7% di origine Indiana
5% di altre etnie comprese le tribu’ presenti in Sarawak e Sabah
Lingua
La lingua ufficiale e’ il Malese (Bahasa Malaysia) molto simile alla lingua Indonesiana.
L’Inglese e’ diffusamente parlato soprattutto nelle maggiori citta’ e centri turistici compresi quelli in Sarawak e Sabah. Infatti e’ la seconda lingua che viene insegnata nelle scule sin da quelle primarie. Altre lingue presenti nella nazione: Cinese (Mandarino & Cantonese, Hokkian), Tamil & Hindi e le varie lingue parlate dale single tribu’ in Sarawal e Sabah
Time zone
+6 ore rispetto all’ Italia (quando in Italia e’ in vigore l’ora legale)
+7 ore rispetto all’ Italia (quando in Italia e’ in vigore l’ora solare)
Visti
Tutti i visti di ingresso in Malaysia per turismo od affari sono gratuiti e sono rilasciati dalla Autorita’ Locali al momento dell’ ingresso nel Paese (Aeroporti internazionali, confini di stato, porti) e con un massimo di permanenza di 3 mesi dalla data di arrivo.
E’ sufficiente presentare all’ arrivo il proprio passaporto con validita’ minima di 6 mesi dalla data di partenza dalla Malaysia.
Obbligatoria la registrazione per gli ingressi di visitatori in Malaysia compilare online la Malaysia Digital Arrival Card
Website: https://imigresen-online.imi.gov.my/mdac/register
La registrazione dovra’ essere effettuata da 3 giorni fino al giorno antecedente alla data di arrivo in Malaysia
Il visto e’ gratuito e non serve alcuna foto.
MINORI: stessa regolamentazione come per gli adulti. Nel caso il nome del minore fosse nello stesso passaporto di uno dei genitori, occorrera’ che ci sia nel passaporto anche la foto del minore stesso.
SARAWAK: per tutti i viaggiatori che dalla Penisola si recano in Sarawak, al loro arrivo in una qualsiasi localita’ di questo Stato del Borneo, dovranno presentare esclusivamente il Passaporto per ottenere il visto di ingresso con una validita’ massima di 1 mese di permamenza
SABAH: per i viaggiatori che dalla Penisola si recano in Sabah, al loro arrivo in una qualsiasi localita’ di questo Stato del Borneo, dovranno presentare esclusivamente il Passaporto per ottenere il visto di ingresso con una validita’ massima di 3 mesi di permamenza
USCITA DALLA MALAYSIA: al momento di uscire dalla Malaysia per destinazioni internazionali, sara’ sufficiente presentare soltanto il proprio passaporto senza dover pagare alcuna tassa.
Valuta (aggiornamento al 10 Ottobre 2021)
La valuta locale e’ il “Ringgit Malese” (RM or MYR)
I tassi di cambio sono variabili ma come indicazioni si possono considerare i tassi come segue: 1 EURO = RM 4.70
1 USD = RM 4.10
Cambi
Praticamente tutte le valute mondiali possono essere cambiate in Malaysia.
Money Exchange
I tassi di cambio piu’ convenienti, soprattutto nelle citta’, si ottengono negli Uffici di Cambio (Money Exchange) che si trovano sia lungo le strade principali del centro citta’ sia all’ interno di tutti i Centri Commerciali in citta’. Sono affidabili in quanto controllati dallo Stato ma non applicano tassazione. Espongono sempre la tabella con i tassi di cambio
ORARI: 9:30am – 9:00pm
Banche
Tutte le Banche cittadine hanno uffici di cambio che seguono i tassi di cambio ufficiali ma appllicano i costi di servizio.
ORARI: vedi nota orari delle banche
Banche
In tutte le citta’, cittadine e centri turistici sono presenti i maggiori Istituti Bancari nazionali. Tra questi consigliamo con sportelli bancari maggiormanete diffuse su tutto il territorio:
‘MyBank’ (la Banca Nazionale Malese) ‘HRB’
‘HCBS’
ORARI: Lunedi-Giovedi’ 9:15am – 4:30pm Venerdi’ 9:15am – 4:00pm
Sabato, Domenica e Festivita’ Nazionali: tutte le Banche sono chiuse al pubblico
Importante: nei soli stati del Kedah (compresa Langkawi Island), Kelantan e Terengganu, le Banche sono chiuse al VENERDI’ ma aperte la Domenica
ATM Machines (per prelievi)
Le troverete accanto a tutte le sedi bancarie ed operative 24 ore al giorno ed inoltre all’interno di tutti I Centri Commerciali. Qui potrete ritirare soldi in contanti e direttamente in valuta locale usufruendo dei circuiti internazionaliquali Visa/Cyrrus,etc.
SARAWAK / SABAH: attenzione, fuori dalle citta’ e’ difficilissimo trovare banche e Bancomat. Si raccomanda quindi di provvedere al ritiro contanti prima di lasciare le citta’
Carte di Credito
Sono accettate praticamente tutte le Carte di Credito internazionali ma si consiglia di usare prevalentemente: VISA, MASTERCARD. AMERICAN EXPRESS non e’ sempre accettata.
Tutti gli hotels, i maggiori ristoranti e bars cosi’ come i negozi all’ interno dei Centri Commerciali, accettano pagamenti con Carta di Credito
ATTENZIONE: alcuni negozi dei Centri Commerciali potrebbero applicare un charge per il pagamento con Carta di Credito del 3% (VISA & MASTERCAR) e del 5% (AMEX)
I negozi ‘normali’ al di fuori dei Centri Commerciali cosi’ come per acquisti di artigianato locale a Chinatown e Central Market a Kuala Lumpur accettano soltanto pagamenti in contanti
Anche in questi negozi e’ consigliabile pagare con valuta locale.
Elettricita’
Il voltaggio in tutte le camera di hotels in Malaysia e’ di 220 volts
NOTA: tutte le prese sono a 3 uscite e quindi e’ necessario munirsi di adattatore (adaptor) che si puo richiedere in tutti gli hotels/resorts senza alcun supplemento. Molti hotels/resorts lo forniscono gia’ in ogni camera.
Vaccinazioni
La Malaysia e’ un Paese sostanzialmente molto pulito e quindi non e’ obbligatoria alcuna vaccinazione. La salute pubblica e’ uno dei budget maggiori spesi dallo Stato per la tutela dei locali e degli stranieri.
Soltanto nel caso di pernottasse in campeggio o similare nella giungla, e’ consigliabile l’ anti-malarica e l’ anti-tifoide. Dati gli effetti collaterali, si sconsiglia vivamente seguendo normali programmi in citta’ ed estensioni mare, alcuna forma di vaccinazione.
I viaggiatori possono premunirsi di alcuni prodotti contro febbri gastro-intestinali viste le temperature ed i tassi di umidita’ presenti in tutto il Paese.
Farmacie / Ospedali
In tutti i maggiori centri ma anche nei piccolo paesi sono presenti Farmacie all’ interno dei Centri Commerciali cosi’ come nei negozi di articoli sanitari “Guardian” (qui anche tantissimi prodotti cosmetic e per igiene personale) con orari che variano ma di base con aperture tra le ore 9:00am – 5:00pm per le Farmacie ma fino alle 21:30 per il resto degli articoli.
Ospedali pubblici e privati sono presenti dovunque anche nelle zone rurali ed inoltre ovunque si trovano Presidi Medici (Klinic) aperti tra le 12 e le 24 ore al giorno che dispensano anche qualsiasi tipo di medicinale anche internazionale ma soltanto dopo locale visita medica.
Telefonia
Dall’ Italia alla Malaysia:
Numeri fissi: 0060 + prefisso della localita’ + numero di telefono richiesto
Cellulari Italiani: digitare semplicemente il numero di cellulare Italiano (es. 335 – ….) Dalla Malaysia all’Italia:
Numeri fissi: 0039 + prefisso della localita’ + numero di telefono richiesto Cellulari Italiani: 0039 + prefisso del cellulare + numero del cellulare
Telefonare con cellulari italiani dalla Malaysia puo’ risultare dispendioso. Si consiglia, soprattutto per lunghi soggiorni nel Pease, di acquistare una SIC CARD locale al costo soltanto di Rm 10.00 / 15.00 e quindi una ricarica (reload) a piacimento di Rm 10.00 /20.00 / 30.00 / 50.00. In questo modo le telefonate ed i messaggi internazionali risulterrano veramente molto piu’ economici
SIM CARDS locali consigliate: MAXIS oppure DIGI
CELLULARI ITALIANI: per ragioni tecniche si consiglia vivamente di contattare il proprio Operatore di scheda SIM prima della partenza dall’ Italia chiedendo eventuali codici dad over digitare per effettuare telefonate dalla Malaysia in Italia
Abbigliamento
La normale temperatura media diurnal in tutta la Malaysia varia tra 28 e 35 gradi centigrade e sempre con un alto tasso di umidita’. Alla notte puo’ scendere a 24 – 28 gradi al massimo.
Si consiglia un abbigliamento leggero con tessuti di buon cotone o seta che lascino traspirare abbondantemente tutto il corpo.
Si consiglia durante il giorno e soprattutto durante le escursioni e tempo libero l’uso di magliette a manica corta ed anche pantaloncini corti oppure ¾.
Scarpe: sandal o altro tipo di scarpa aperta tranne che per escursioni nella giungla, oppure anche scarpe da ginnastica ma sempre con calze/calzini
Si consiglia anche l’uso di un cappellino durante tutta la giornata.
Importante: l’Aria Condizionata e’ molto diffusa in Malaysia in tutti i negozi, hotels, resorts e Centri Commerciali. Si consiglia quindi di provvedersi con un giacchino leggero oppure un foulard per le signore per ovviare a questo cambio repentino di temperature.
Clima
Essendo la Malaysia di fato un Paese Equatoriale, non ci sono vere stagioni e quindi le temperature ed i tassi di umidita’ sono praticamente identici nell’ arco dei 12 mesi dell’ anno.
Le uniche differenze climatiche sono date dale intensita’ piovose che variano da zona a zona. Anche con forti piogge le temperature rimangono sempre costanti
L’unica area investita da un vero e proprio Monsone e’ soltanto la East Coast della Penisola da November a Febbraio
Importante: tenere presente che essendo la Malaysia un paese Equatoriale, ogni giorno, specialmente nel tardo pomeriggio, sono possibili improvvisi temporali tropicali con pioggie intense ma di relativa breve durata.
Kuala Lumpur
Fine Marzo ed Aprile e’ normalmente in mese in cui ogni tardo pomeriggio/prima serata puo’ verificarsi un temporale come sopra menzionato. Per il resto il tempo e’ sempre variabile e dato il tasso di umidita’ il cielo totalmente libero da nuvole puo’ durare soltanto una mezza giornata dato il tasso di umidita’ nell’aria
Langkawi
L’isola di Lankgawi, nord-ovest della Penisola Malese ha la seguente stagionalita’:
Dry Season: da Ottobre a tutto Aprile. Ma anche i mesi di Maggio e fino alla meta’ di Giugno sono
ottimi per i soggiorni sull’isola
Wet Season: non e’ un vera e propria stagione monsonica ma e’ preferibile evitare il periodo successivo alla meta’ di Giugno fino alla meta’ di Settembre
Sarawak
Essendo l’intero territorio ricoperto dalla giungla e’ normale che quasi tutti i tardi pomeriggi/prime serate ci sia l’eventualita’ di un temporal tropicale ma di breve durata.
Tra fine Novembre e meta’ Dicembre si puo’ avere un aumento della piovosita’ ma sempre distribuita nell’arco della giornata e quasi mai continuative
Sabah
Anche qui in Sabah nel tardo pomeriggio/prima serata sono possibili improvvisi temporali sempre di breve durata.
La stagione che potrebbe essere un po’ piu’ piovosa (ma nessun monsone) varia a seconda della zona del Sabah:
Kota Kinabalu / Sandakan/Sukau: prima parte di Dicembre e meta’ Gennaio
East Coast Peninsula
E’ questa l’unica area che viene investita dal Monsone del Sud-Est Asiatico. Stagionalita’:
Moonson Season: Novembre – Febbraio assolutamente da evitare
Negozi & Shopping Malls
Negozi
Praticamente dovunque in Malaysia i negozi che vendono prodotti di elettronica, abbigliamento sono locati all’ interno degli Shopping Malls presenti in tutti i maggiori centri del Paese.
I negozi di artigianato, e prodotti locali quali anche i tessuti, si trovano invece all’ esterno degli Shopping Malls
Shopping Malls
In tutta la Malaysia gli Shopping Malls sono presenti nei maggiori centri. Ovviamente Kuala Lumpur offre una scelta ampissima essendo diventata una destinazione per lo shopping internazionale.
Orari di apertura degli Shopping Malls: 10:00am – 10:00pm tutti i giorni della settimana, festivita’ comprese
Negozi aperti 24 ore al giorno: “7 Eleven” / “KK”
Sono queste catene di negozi che si trovano in tutti i centri abitati compresi piccole cittadine ed offrono un servizio 24 ORE.
Qui si possono acquistare: bevande, cibi, sigarette, tessere telefoniche, batterie, tutti i prodotti per l’igiene personale
Shopping
Prodotti tipici
La Malaysia e’ nota per prodotti tipici quali oggettistica in legno e fibre naturali (rottan & bamboo) cosi’ come per i pregiati tessuti quali cotoni e sete (Batik)
Kuala Lumpur: ovviamente in citta’ si puo’ trovare di tutto, dall’ oggettistica locale (Central Market) ai tessuti (Songket colorati in cotone e seta anche con filigrane di argento ed oro); elettronica (Plaza Low Yat – 5 piani di sola elettronica); “falsi storici” a Chinatown (borse, orologi, magliette griffate, scarped a ginnastica griffate, etc…). Ma anche ottimi prodotti naturali per SPA e per ambient; Te locale (Tea Boh)di altissimo livello e prodotto alle Cameron Highlands, localita’ a nord di Kuala Lumpur
Malacca: artigianato locale ed antiquariato
Langkawi Island: isola completamente Duty Free. Ottimi acquisti per tessuti, elettronica ed anche artigianato locale
East Coast: famosa soprattutto per i suoi preziosi tessuti in cotone & seta
Sarawak: oggettistica locale in legno e fibre naturali della giungla quali il rottan ed il bamboo. Stuoie, oggetti in legno, collanine impreziosite da pietre dure locali. Il tutto manufatto personalmente dale varie tribu’ riproducendo i loro simboli magici e tradizionali
Sabah: anche qui in Sabah, differenti tribu’ offrono la possibilita’ di oggettistica in legno e fibre naturali della giungla ma anche le famose e protette ‘Perle Coltivate del Sabah”. Si possono trovare sia di acqua dolce (fresh water) oppure di mare (salt water – piu’ preziose).
Altri aspetti della vita quotidiana
Cibo
Ecco un’ulteriore aspetto della Malaysia legato alla sua estrema multirazzialita’: il cibo. Si puo’ davvero sperimentare tutto un “dedalo” di cucine che a volte si inframmezzano durante un singolo pasto.
A lato dei ristoranti di alto livello ecco apparire i semplici “ristorantini” lungo le strade cittadine oppure dei paesini: riso bianco bollito oppure cotto in latte di cocco che va accompagnato da cibi speziati e molto spesso piccanti, dal pesce, al pollo ai famosi e gustosi ‘satay’, il tutto da condire a piacimento con salse a base di gamberetti freschi e spezie, salse piccanti al curry.
Qui in Malaysia potrete gustare cio’ che di meglio puo’ offrire il Sud-Est Asiatico con cucine che spaziano dalla Malese, Indiana sia del Sud sia del Nord di tale Paese e tutta la varieta’ delle cucine delle svariate zone della Madrepatria Cina!
Ecco un brevissimo elenco di alcuni cibi tipici della cucina Malese/Indiana/Cinese da poter inserire in speciali menus:
‘Satay’. Classici rosticini di pollo oppure di manzo da accompagnare con cubetti di riso, cetrioli e, soprattutto, una salsa a base di arachidi ma speziata
‘Roti Canai’. Il pane locale e simile a piadine molto soffici cotte su piastre di pietra infuocate. Si puo’ condire con qualsiasi salsa oppure semplicemente assaporarlo come pane
‘Beef o Chicken Rendan’. Simile ad uno stufano ma cotto con latte di cocco incontra sempre il gusto europeo in quanto la salsa che lo accompagna, arricchita da verdure, carote, sedano lo rende assolutamente saporito ed invitante
‘Nasi Lemak’. E’ una colazione classica in Malaysia ma lo si puo’ trovare anche per pranzo e cena. Riso cotto con il latte di cocco ed acocmpagnato, a parte, dalla ‘Sambal’ salsa piccante a base di pomodoro, gamberetti e peperoncini misti. Lo si accompagna con uova bollite o ‘in camicia’ e quindi con psciolini essiccati, cetriolo fresco ed anche noccioline dolci tostate
‘Noodles’. Enorme varieta di questa “specie di spaghetti’. Dai Bee Hoon sottilissimi ai classici noodles di pasta di riso oppure anche pasta gialla. Da acocmpagnare con verdure saltate, carni, pesci, crostacei.
‘Ice Kacang’, ‘ABC’. Tipici dolci malesi a base di ghiaccio tritato condito con jelly naturali estratti da piante e frutti, fagioli rossi dolci e sciroppi sempre naturali estratti da piante e frutti
Bevande
Acqua: specialmente nelle citta’ e nei centri turistici cosi’ come in hotels/resorts l’acqua dei rubinetti e’ sterilizzata e filtrate sia a livello nazionale sia a livello privato nelle single locations.
E’ comunque consigliabile bere soltanto acqua minerale in bottiglia ma per igiene personale non ci sono problem nell’ usare l’acqua del rubinetto
Ghiaccio: l’unica attenzione che si deve avere per il consumo del ghiaccio e’ la temperature esterna.
Un fisico che arriva a queste latitudini proveniente da Paesi meno caldi ed umidi puo’ risentirne a livello di stomaco. Ma, anche per il ghiaccio, non ci sono problem di infezioni (vedi sopra descrizione per consumo
dell’ acqua)
Bevande non-alcoholiche: essendo un Paese Musulmano, il consume maggiore e’ di bevande non-alcoholiche. Normalmente si consumano anche durante i pasti:
Succhi di frutta fresca: nel bicchiere viene spremuto il frutto fresco (mango, papaya, ananas, arancia, anguria, mela) e quindi si versa acqua bollita e poi ghiaccio
Bottiglie da ½ litro di acqua minerale sono comuni dovunque. Att: e’ difficile trovare, al di fuori di hotels/resort acqua minerale gassata in quanto non rientra nei gusti e consumi locali.
Soft Drinks: se ne trovano per tutti i gusti, dalla classica Coca-Cola alla 7Up, Sprite, etc… ed in i tutti I negozi in citta’ e al di fuori. Inoltre lattine di Tea naturale oppure aromatizzato, latte di soya, etc…
Bevande alcoholiche: pur essendo un Paese Musulmano, anche riguardo all’ alcool la Malaysia rispetta la sua multirazzialita’. Esistono addirittura 3 marche locali di birra. La piu’ famosa e gustosa anche per gli occidentali e’ la ‘Tiger Beer’ ma si trova facilmente anche in tutti I negozi ‘Heineken’, ‘Carlsberg’.
Il vino comincia ora ad essere piu’ diffuse ma il consume e’ piuttosto limitato per ragioni di abitudini culturali. Comunque in tutti gli hotels/resorts cosi’ come nei ristoranti di livello il vino e’ presente in ottime carte.
ATT: il costo delle bevande alcooliche e’ piuttosto elevato rispetto allo stardard delle altre bevande. La birra puo’ costare nei negozi circa RM 9.00/10.00 a lattina ma in hotel/resort, causa tasse, il costo raggiunge RM 19.00/24.00 per bicchiere.
Il vino consigliato e’ quello Australiano in quanto ha dei costi assolutamente abbordabili per qualsiasi budget.
Superalcolici sono estremamente cari e non consigliabili anche viste le temperature esterne.
Religione
Pur essendo un Paese fondamentalmente Musulmano, grazie alla sua Costituzione e cultura, in Malaysia sono presenti praticamente tutte le Religioni e, soprattutto, esiste compelta liberta’ di culto.
Musulmani: Tutta la parte Malese e’ Musulmana (Malesiano include come parola chiunque
sia nato in Malaysia senza differenza di razza o religione. Malese significa autmaticamente Musulmano) – (circa 57%)
Buddisti/Taoisti: la maggioranza della comunita’ Cinese/Malesiana e’ Buddista e/o Taoista Induisti: la maggioranza della comunita’ Indiana e’ di religione Induista (circa 10%)
Cristiani: sono una forte entita’ considerate soprattutto che gran parte degli abitanti orginali del Sarawak e Sabah sono di Religione Cristiana. Altra forte comunita’ Cristiana e’ quella coposta da Cinesi
Animisti: praticamente gran parte degli Orang Asli nella Penisola cosi’ come gli appartenenti alle tribu’ che abitano il Borneo Malese, sono di base ancora animisti anche se nel caso del Sarawak e Sabah mescolano questo animisto con la religione Cristiana qui portata dai missionari
Comuni Norme Comportamentali
Visitando la Malaysia bisogna tenere presente che si e’ a contatto, prima di tutto, con la cultura Asiatica e, per meglio dire, la cultura del Sud-Est Asiatico. Questi popoli sono nella maggioranza molto tranquilli, sorridenti e disponibili l’uno con l’altro. Esiste ancora forte il senso del gruppo e della famiglia anche nella caotica e moderna Kuala Lumpur. Ovviamente possono sembrare lenti nelle reazioni rispetto alla cultura e modo di vivere occidentale ma, con un semplice sorriso e gentilezza si riesce davvero ad ottenere di tutto.
La Malaysia e’ un Paese Musulmano ma multirazziale e notevolmente moderno nello stile di vita quotidiana. Qui non esiste il chador ed il massimo che vedrete nelle donne musulmane locali, e’ l’abitudine di coprirsi i capelli con un velo colorato ma mai e poi mai tutto il corpo od il viso. Gli unici chador che vedrete per strada e quasi esclusivamente a Kuala Lumpur, sono di donne Arabe in vacanza con la famiglia!
Noterete ben bresto che il Malese vero e proprio e’ molto pulito e tranquillo mentre invece, per ragioni culturali, Cinesi ed Indiani sono certamente piu’ rumorosi!
Ecco un breve elenco di abitudini che e’ interessante conoscere ma anche applicare durante il soggiorno in Malaysia:
Stringendo la mano a qualcuno oppure porgendo un oggetto alle persone e’ consigliabile sempre usare esclusivamente la mano destra. Un Musulmano rispondera’ al saluto portandosi la mano destra sul cuore (simbolo di onesta’ nel salute e rispetto reciproco)
Un cinese normalmente porge soldi, business cards od oggetti con entrambe le mani
Nell’abbigliamento rispettare sempre il concetto di pubblico che si ha in Asia. Durante tours o camminando anche in citta’ gli stranieri, uomini e donne, possono tranquillamente usare pantaloncini corti e magliette senza maniche ma, per le donne, si consiglia comunque di indossare magliette non troppo scollate soprattutto durante la vista a templi.
Quando si entra in una Moschea, Tempio Buddista oppure Induista, bisogna togliersi le scarpe. Nel caso munirsi quindi di calzetti anche se tutti i templi sono estremamente puliti e lucidi!
Moschee: tranne che per la sala delle preghiere, l’ingresso e’ consentito tutti i giorni eccetto durante l’orario delle preghiere. Le donne dovranno coprirsi con una cappa con cappuccino provveduta dalla stessa Moschea. Gli uomini dovranno indossarla solo se indosseranno pantaloncini corti.
Bisogna sempre togliersi le scarpe. Si puo’ fotografare liberamente anche l’interno delle sale delle preghiere
Templi Buddisti/Indu: entrata sempre libera anche durante le funzioni religiose. Bisogna sempre togliersi le scarpe all’ ingress. Si puo’ fotografare liberamente
Abbigliamento mare: per gli stranieri non ci sono limitazioni eccetto che per il Topless… assolutamente vietato non solo dai Musulmani ma anche da tutte le popolazioni asiatiche! E’ completamente al di fuori della cultura locale in tutti i Paesi asiatici.
Per i bikini delle signore si consiglia comunque indumento non estremamente succinto e quando ci si reca in luoghi pubblici quali ristoranti e bars e’ bene coprirsi con un pareo o similare.
Visitate regolarmente questa sezione del sito per essere sempre aggiornati e partire con tutte le informazioni necessarie per un viaggio indimenticabile!